Central Group rivela la sua strategia globale per i grandi magazzini di lusso dopo l'acquisto di Selfridges
Central Group, diventato da un mese comproprietario del rinnovato department store Selfridges, ha rivelato i dettagli della sua nuova strategia, mentre sta lavorando all’ampliamento delle sue operazioni in Europa e ad incrementare i rapporti con i marchi di lusso.

Il suo piano include lo sviluppo delle proprietà immobiliari di Selfridges, cominciando da un migliore sfruttamento dello spazio sottoutilizzato nell'hotel, nel parcheggio e nell'area circostante il flagship di Londra.
Central, che ha sede in Thailandia, ha acquisito Selfridges Group il mese scorso in un accordo perfezionato insieme all'austriaca Signa Holding. Un’operazione che considera la chiave della sua strategia per i grandi magazzini di lusso.
Una strategia che va molto più in là di quanto vuole ottenere con il suo gioiello britannico visto che, nel complesso, l'azienda investirà quasi 1,3 miliardi di euro nei prossimi cinque anni in Europa, prestando particolare attenzione ad aprire nuovi negozi, ad aggiornarne altri e a puntare sul retail online.
L'azienda asiatica sta investendo 900 milioni di euro per inaugurare nuovi grandi magazzini in Svizzera, Austria e Germania e sta rinnovando il negozio torinese di Rinascente, tra i tanti suoi progetti.
Central ha anche intenzione di lavorare a stretto contatto con grandi gruppi del lusso come LVMH, Kering e Richemont per accrescere la portata dell'offerta di prodotti luxury nei suoi negozi, come pure le esperienze d’acquisto in quelle location.
E ha affermato che incrementerà le sue operazioni nell’e-commerce, diventando una piattaforma di retail online fra le leader mondiali e un partner chiave per i marchi di lusso. Ciò includerà il rendere Selfridges.com un sito più globale. Oltre ad espandersi nel Regno Unito, in Irlanda e nelle nazioni dell'Europa continentale, la strategia di Central Group si rivolgerà anche all'Asia. Ciò esporrà l'attività di Selfridges a un gruppo di consumatori enorme, composto da persone alto spendenti e focalizzate sul lusso.
L'e-commerce attualmente rappresenta 1 miliardo di euro sui ricavi del gruppo più ampio di tutta l’Europa, ovvero il 17% delle sue vendite complessive, e l’impresa thailandese punta dichiaratamente a crescere in modo rapido partendo da queste cifre.
In totale, le vendite combinate dei grandi magazzini posseduti dalla società asiatica dovrebbero raggiungere i 6,7 miliardi di euro quest'anno. Ora il business di Central Group comprende i negozi di proprietà del gruppo Selfridges, come Selfridges stesso, De Bijenkorf, Brown Thomas e Arnotts, oltre a Rinascente in Italia, Illum in Danimarca e KaDeWe in Germania.
Il CEO dell'azienda, Tos Chirathivat, ha affermato che il business nei grandi magazzini della società “ha raggiunto lo straordinario traguardo di avere la più ampia presenza internazionale del mondo”, grazie a 120 location in 11 Paesi.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.