×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 feb 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Censis: il bene di lusso non è più un semplice prodotto ma un'emozione

Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 feb 2015

Dai prodotti alle emozioni. In Italia è cambiato il concetto di lusso, non più bene durevole destinato a pochi, ma esperienza di qualità. Complice la crisi, il lusso Made in Italy non è più legato all'auto fuoriserie o all'abito di moda.

Foto: Apcom


L'oggetto status symbol ha lasciato il posto al consumo di esperienze in base al quale, ad esempio, poter acquistare un'auto potente è secondario rispetto a poterla usare, anche se solo per un pomeriggio, magari su un circuito di Formula 1.

E' quanto emerge da una ricerca del Censis che certifica come i prodotti legati al lusso sono stati sostituiti dall'eccellenza delle emozioni. Un trend confermato anche dalla stampa internazionale secondo la quale l'eccellenza del lusso italiano è ormai appannaggio del settore della hospitality e della produzione enogastronomica, diventati entrambi i portabandiera dei nuovi beni di lusso Made in Italy.

La ricerca Censis, commissionata da Ornelliana, è stata illustrata a Milano in occasione della presentazione della settima edizione del progetto 'Vendemmia d'Artista' per il quale John Armleder, tra i più importanti artisti svizzeri della sua generazione, ha interpretato Ornellaia 2012, 'L'Incanto'.

In base alla ricerca del Censis, ad esempio, rispetto ad una riduzione del 3% della spesa annua alimentare è cresciuta del 10%, dall'inizio della crisi ad oggi, la spesa bio e del 2% quella di prodotti tipici. Emblematico è il 'caso' legato al vino: negli ultimi 40 anni il consumo del vino è continuamente diminuito fino a toccare un -50%. Dall'inizio della crisi il consumo è ulteriormente sceso dell'8% eppure la spesa è aumentata del 3,5%. Minori consumi, quindi, ma aumento della scelta della qualità e del collezionismo, dice il Censis.

In linea con questo trend, secondo una seconda ricerca commissionata a Sotheby's, Ornellaia risulta essere un investimento più sicuro di beni rifugio quali oro, o commodity come il petrolio. Nel 2014 i vini di pregio battuti nelle aste internazionali sono aumentati, sia in quantità sia in valore (+13%); in particolare, i vini d'eccellenza italiani (+47%), veri campioni del "Lusso Made in Italy", hanno battuto i francesi (-1%) per prezzi di battitura.

Del resto, secondo l'indagine eseguita dalla casa d'aste, i riscontri sono evidenti sulla stampa estera. Il Financial Times e Die Welt celebrano l'eccellenza eno-gastronomica dell'Italia come un'attrattiva di prim'ordine. Handesblatt e Le Figaro elogiano il 'bel paese' per la presenza di etichette top quality tra le più pregiate al mondo e il vino d'eccellenza italiano è il nuovo must nel percepito del lusso.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.