AFP
Gianluca Bolelli
10 dic 2019
Casino-Monoprix: Rallye annuncia la finalizzazione dei suoi piani di salvaguardia
AFP
Gianluca Bolelli
10 dic 2019
Casino, la multinazionale francese di aziende attive nella Grande Distribuzione Organizzata fondata nel 1898 a Saint-Etienne e con diramazioni in Brasile, Argentina, Colombia, Uruguay, Thailandia, Vietnam, Laos e Oceano Indiano, è in difficoltà, tanto da aver terminato il 2018 con una perdita netta di 54 milioni di euro, contro l’utile di 101 milioni di euro con cui aveva chiuso l’esercizio 2017. Casino ha previsto nuove cessioni di asset entro la fine del 2020, mentre la sua casa madre, la holding Rallye (che la possiede per il 51,7%) è stata persino posta in procedura di salvaguardia dallo scorso maggio a causa di importantissime difficoltà finanziarie, caratterizzate soprattutto da debiti per 2,9 miliardi di euro.

Finalmente però, nella giornata di lunedì, Rallye ha comunicato di aver completato la bozza del suo piano preliminare di risanamento, che prevede di approvare entro la fine della prima metà del 2020.
Elaborato con l'assistenza degli amministratori giudiziari, questo piano prevede la liquidazione dei debiti accumulati da Rallye e dalle sue holding Foncière Euris, Finatis e Euris spalmandoli su un periodo di 10 anni, per una cifra totale di quasi 3,3 miliardi di euro, dei quali 2,9 miliardi di euro per Rallye e le sue controllate.
I progetti di piani di salvaguardia relativi a ciascuna società prevedono un programma uniforme di pagamento dei debiti per tutti i creditori. Nel corso dei primi due anni, 100.000 euro saranno distribuiti ogni anno tra tutti i creditori. Poi, dal terzo al nono anno verrà pagato il 5% di ogni credito. Infine, il decimo ed ultimo anno sarà versato il 65% di ogni debito, importo dal quale saranno detratte le somme già versate nei primi due anni.
Queste proposte di pagamento dei debiti saranno presentate ai creditori, che avranno a disposizione 30 giorni per pronunciarsi. Da quel momento inizierà un periodo di trattative fra Rallye, i suoi creditori e gli amministratori giudiziari.

Rallye e le sue holding si aspettano l'approvazione di questi piani da parte del tribunale commerciale di Parigi al più tardi il 30 giugno 2020. Da quella data, a seconda delle risposte ottenute dai creditori, il gruppo e le sue holding comunicheranno con più precisione i termini del loro disindebitamento.
A fine novembre, la casa madre della catena Casino aveva annunciato di aver stipulato accordi con alcuni dei suoi creditori, non interessati da questi piani di salvaguardia, che puntavano alla ristrutturazione di diverse scadenze finanziarie. Questi accordi si basano su “operazioni in derivati” per la cifra totale di 231 milioni di euro, “avvalendosi di garanzie basate su 9,5 milioni di azioni Casino, pari all’8,7% del capitale”, spiegava allora Rallye.
Per ristrutturarsi, Rallye ha effettuato parecchie cessioni, prima di tutto del gruppo Go Sport, che ha venduto a Courir, poi quella della sua filiale polacca e della rete di negozi Go Sport Montagne. Sono stati ceduti anche molti muri, come quelli di 67 store Monoprix, insegna del gruppo Casino, per 742 milioni di euro, alle assicurazioni Generali e AG2R La Mondiale.
Casino, che a settembre ha visto entrare nel proprio capitale con una quota del 4,6% l’uomo d’affari ceco Daniel Kretinsky – che di recente ha comprato il magazine Elle – si è intanto impegnato in un piano di cessione di altri asset non strategici a seguito del quale, nel marzo di quest’anno, ha deciso di chiudere l’insegna Monop’beauty, mentre in aprile ha ceduto altri 32 punti vendita di varie insegne al fondo americano Apollo Global Management per 470 milioni di euro. In questo periodo sta invece cercando di vendere la catena di discount Leader Price alla tedesca Aldi.

A fine ottobre, Casino aveva ottenuto l'allungamento del termine di rimborso del proprio debito grazie ad un'estensione delle linee di credito con 21 banche francesi ed estere. In precedenza la società era anche riuscita a raccogliere 1,8 miliardi di euro in nuovi finanziamenti.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.