Capri Holdings (Michael Kors) alza le stime degli utili annuali
La società Capri Holdings Ltd, proprietaria di Michael Kors, Versace e Jimmy Choo, ha alzato le sue previsioni sui profitti annuali, grazie agli effetti positivi di un aumento dei prezzi e della forte domanda per le sue borse e le scarpe Jimmy Choo in Nord America ed Europa.

Il gruppo prevede ora un fatturato di 5,4 miliardi di dollari per l'esercizio fiscale che terminerà alla fine di marzo 2022, rispetto ai 5,1 miliardi di dollari precedentemente stimati. Si prevede anche un utile lordo di 884 milioni di dollari e un margine del 68%, contro i 710 milioni e il 64% dell'esercizio precedente, pesantemente segnato dalla crisi sanitaria.
Nel secondo trimestre dell'anno fiscale 2022, Capri ha registrato un aumento del 17% delle entrate rispetto all’anno precedente, a 1,3 miliardi di dollari. I ricavi e l'utile operativo sono aumentati per tutti e tre i suoi brand: Versace (+ 45%), Jimmy Choo (+ 12%) e Michael Kors (+ 11%). In totale, l'utile operativo è stato di 195 milioni di dollari e il margine operativo del 15%, rispetto ai 153 milioni di dollari e al 13,8% dell'anno precedente.
"Questa performance riflette la forza di Versace, Jimmy Choo e Michael Kors, oltre all'esecuzione delle nostre iniziative strategiche", ha dichiarato John D. Idol, Presidente e CEO di Capri. "Le nostre nuove proiezioni riflettono sia ricavi più elevati che un'espansione del margine lordo maggiore del previsto, trainata dall'esecuzione dei nostri progetti strategici, il cui successo sta compensando i venti contrari del settore legati al Covid-19, compresi i ritardi della catena di approvvigionamento e l'aumento dei costi di trasporto".
Nell’esercizio chiuso il 27 marzo, Capri Holdings ha visto il proprio fatturato scendere a 4,06 miliardi di dollari, contro i 5,5 miliardi dell'anno precedente. Le vendite di Versace sono diminuite del -14,8% a 718 milioni di dollari, mentre quelle di Jimmy Choo sono scese del -24,6% a 418 milioni. Prima fonte di reddito del gruppo, Michael Kors ha registrato un calo del -29,6%, a 2,9 miliardi di dollari. La flessione ha colpito in particolare il mercato americano (-30%) ed europeo (-32,4%), che rappresentano quasi l'80% dei ricavi del gruppo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.