×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Ansa
Pubblicato il
14 mar 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Camp, l'estetica esagerata e dirompente che cambiò la moda

Di
Ansa
Pubblicato il
14 mar 2019

L'esuberante estetica dello stile Camp e la sua evoluzione da fenomeno marginale a elemento mainstream protagonista della mostra di primavera del Costume Institute di New York, intitolata 'Camp: Notes on Fashion' e presentata durante la Milano Fashion Week da Anna Wintour, membro del trust del Met, e da Alessandro Michele di Gucci, sponsor della mostra, insieme al curatore Andrew Bolton.

ANSA


L'esposizione dal 9 maggio all'8 settembre, il 6 maggio verrà preceduta - come di consueto - dal gala di beneficenza, co-presieduto da Lady Gaga, Alessandro Michele, Harry Styles, Serena Williams e Anna Wintour.

Ideale guida della mostra è il saggio di Susan Sontag del 1964 Notes on Camp, che, con le sue 58 proposizioni, cerca di chiarire cos'è Camp, che è sia una sensibilità sia un'estetica, che riguarda certe espressioni - più la moda e le arti decorative che la musica - e contiene sempre un elemento di artificio, di amore per l'innaturale e per l'esagerazione.

"A momenti il Camp ha riflettuto lo Zeitgeist dell'epoca, come negli anni '60, '80 e forse anche oggi”, ha detto Andrew Bolton, “perché ha una forza sovversiva ed emerge nei momenti di sconvolgimento".

"La natura dirompente dello stile camp e il sovvertimento dei valori estetici moderni sono stati spesso banalizzati, ma questa mostra”, ha aggiunto Max Hollein, direttore del Metropolitan Museum, “rivelerà la sua profonda influenza sia sull'arte che sulla cultura popolare".

"Questa mostra trattiene qualcosa di ciò che ho fatto in questi anni, perché”, ha spiegato Alessandro Michele, “Camp non è solo quanto si può essere stravaganti ed esagerati, ma è un'espressione dell'umano, dell'Io. Camp è una parola bellissima, è il segreto di chi vuole esserci, come quello custodito da Karl Lagerfeld, che era un grande rappresentante dell'essere su questo palcoscenico che non è solo la moda, ma la vita".

L'evento di presentazione della mostra a Milano durante la MFW


A ricordare Lagerfeld, anche Anna Wintour che, non senza un po' di commozione, ha parlato di "un uomo colto e generoso che ci ha donato 120 pezzi e che, con il suo straordinario senso dell'umorismo, avrebbe amato questa mostra".

E sembra fatta proprio per piacere l'esposizione presentata durante le sfilate milanesi, che proporrà circa 200 oggetti, tra cui abbigliamento femminile e maschile, oltre a sculture, dipinti e disegni dal XVII secolo ad oggi. Divisa in due parti, la mostra si aprirà alle origini del Camp, che Sontag - che visitava il Met ogni domenica - individua nella corte di Luigi XIV, a Versailles, e passa poi a delineare la figura del dandy come "ideale dello stile camp" per infine riallacciarsi alle sottoculture queer della fine del XIX secolo.

Nella seconda sezione, la traduzione in moda delle principali caratteristiche del camp - ironia, umorismo, parodia, satira, artificio, teatralità ed esagerazione - con creazioni di stilisti come Armani, Balenciaga, Alexander McQueen, Christian Dior, John Galliano, Jean Paul Gaultier, Nicolas Ghesquière, Marc Jacobs, Moschino e ovviamente Karl Lagerfeld (per Chanel, Chloé e Fendi) e Alessandro Michele per Gucci.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.