Camaïeu: il nome del marchio acquisito all'asta da Celio
Il 7 dicembre nella sala aste di Vendeville (Nord), il marchio Camaïeu è stato battuto all'asta da Mercier & Cie, a seguito della liquidazione giudiziaria del marchio di abbigliamento di proprietà di HPB. Dopo diverse proposte di prezzo, è stata l’insegna di moda maschile Celio ad aggiudicarsi il lotto, per un importo di 1,8 milioni di euro. L'asta era partita da 500.000 euro.

Si sono presentati una decina di offerenti. Il sito specializzato Interenchères, che ha trasmesso in diretta la sessione, aveva stimato tra 1,5 e 2 milioni di euro il valore del portafoglio marchi della catena di moda femminile. Per partecipare all'asta è stato richiesto un deposito di 50.000 euro.
Forte di un network di 674 punti vendita, Celio, uscito dalla procedura di salvaguardia nel 2021, potrà quindi utilizzare e sviluppare prodotti con il nome Camaïeu. Sébastien Bismuth, presidente di Celio, è l'artefice del rilancio del marchio Jennyfer (ora chiamato Don't Call Me Jennyfer), che ha acquisito nel 2018 con un pool di investitori. Insieme agli storici azionisti Marc e Laurent Grosman, ha l'ambizione di "rilanciare questo iconico brand francese, conosciuto e amato da milioni di donne".
"Siamo stati in tanti a rammaricarci della scomparsa di un marchio a cui eravamo legati e che ha ancora molti punti di forza. Siamo entusiasti dell'idea di dare una seconda vita a Camaïeu in modo che possa continuare a scrivere la sua storia nell’abbigliamento femminile", ha dichiarato Sébastien Bismuth in un comunicato stampa.
Prima della vendita del marchio, altri 26 lotti erano in vendita, tra cui nuove scatole di abbigliamento e accessori (più di 140.000 pezzi in totale), tappetini per lo yoga, borracce, manichini o anche forniture (scatole, risme di carta). Gli importi sono rapidamente saliti per alcuni lotti, in particolare per i cappotti (4.200 pezzi venduti a 100.000 euro). Per questi stock è stato sborsato un importo complessivo di quasi 810.000 euro.
Infine, lo schedario clienti dell'insegna nata nel 1984, che conta più di quattro milioni di persone, non è stata messa all'asta dal banditore, che l'ha ritirata in considerazione di problematiche legate alla privacy.
Nell'ambito della procedura di liquidazione, il magazzino e la sede di Camaïeu sono attualmente oggetto di valutazione per una vendita prevista a fine mese. Inoltre, 1,5 milioni di pezzi etichettati Camaïeu per un valore totale di quasi 50 milioni di euro (prezzo di vendita in negozio) erano stati acquistati all'inizio di novembre dal destocker Noz, che aveva sborsato 3,8 milioni di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.