×
1 231
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
Pubblicato il
14 dic 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Calzedonia, VeraLab e Kartell si aggiudicano il Pambianco Award “leQuotabili22”

Pubblicato il
14 dic 2022

Giunto alla 17ma edizione, il ranking delle aziende quotabili dei settori Fashion, Beauty, Design e Wine organizzato da Pambianco, società milanese di consulenza strategica che opera nel campo largo del lifestyle fondata nel 1977 da Carlo Pambianco, ha celebrato la sera del 13 dicembre a Palazzo Mezzanotte l’assegnazione dei consueti Pambianco Award “leQuotabili22”.

Palazzo Mezzanotte


L’obiettivo del report annuale di Pambianco e del suo riconoscimento è stilare una classifica delle aziende di moda, bellezza, design e vino che abbiano le caratteristiche per quotarsi in Borsa entro 3/5 anni.
 
Per ciascun settore, oltre alla classifica ordinaria, sono state considerate anche le cosiddette Small Cap, ovvero quelle aziende che hanno generato un fatturato compreso tra i 10 e i 50 milioni di euro. 
 
Nel complesso, lo studio ha definito il ranking di 30 realtà del settore Fashion20 per il Design10 per il Beauty 10 per il Wine, oltre a individuare un podio di Small Cap per ciascuna categoria.
 
Nel 2021, il fatturato complessivo delle aziende analizzate è stato di 21,9 miliardi di euro, in crescita del 27% rispetto al 2020, superando anche il dato pre-Covid del 2019, che fu di 20,1 miliardi. Oltre al fatturato, anche l’Ebitda ha totalizzato un sensibile miglioramento nel 2021, a 4,8 miliardi di euro, pari al 22% dei ricavi, facendo così meglio del 2019, quando si attestava a quota 18,3% per un valore di 3,7 miliardi di euro. 
 
Si nota una crescita a doppia cifra in tutti i comparti. Nel caso del Fashion è stata del +27% (il campione vale 14 miliardi di euro di ricavi). Ancora meglio in termini di variazione percentuale ha fatto il Design, dove l’incremento del 2021 sul 2020 si è attestato a quasi il 30%, per un giro d’affari complessivo di 4,2 miliardi di euro. Le aziende del Wine analizzate hanno visto salire del +28% i propri ricavi mentre nel Beauty il progresso è stato del 21%.
 
In termini di distribuzione geografica delle aziende, considerando il panel complessivo delle 70 “big”, 24 hanno sede in Lombardia, 15 in Veneto e 10 in Emilia-Romagna. Complessivamente solo 10 regioni sono rappresentate dai loro “campioni”.

Un momento della serata di gala - Pambianco


Per il settore FashionCalzedonia ha scalzato dalla prima posizione Golden Goose, mentre Giorgio Armani completa il terzetto di testa. Fra le Small Cap del settore, sul primo gradino del podio troviamo Autry, seguita da The Attico Save the Duck.
 
Tra le aziende del Beauty, al primo posto dei Pambianco Award si posiziona VeraLab (della Re-Form S.r.l.), mentre scende al secondo posto AGF88 Holding ed Euroitalia conquista la terza posizione in classifica. Nella categoria per le aziende con fatturati sotto i 50 milioni euro di questo segmento, è ClioMakeUp (brand della Red Keep S.r.l.), che si posiziona prima, seguita da Labo International e da Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella.
 
Tra le aziende del Design, è stata Kartell che ha guadagnato la prima posizione, mentre Gessi Holding è seconda e Design Holding è terza. Nel ranking Small Cap, prevale Talenti, seguita in seconda posizione da Edra, mentre Antonio Lupi Design chiude il terzetto di punta.
 
Il podio del settore Wine vede al primo posto Marchesi Antinori, in seconda piazza c’è Santero e in terza Marchesi Frescobaldi. Fra le “sotto i 50 milioni” del vino italiano ha prevalso Donnafugata, a seguire Carpineto e, a chiudere le prime tre, la new entry digitale xtraWine.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.