4 dic 2019
Calzedonia in direzione sostenibilità con un challenge e i suoi primi collant green
4 dic 2019
Il gruppo veneto Calzedonia (marchi Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Atelier Emé, Falconeri, Signorvino e Tezenis) guarda sempre più ad una produzione eco-sostenibile. Lo dimostrano due iniziative che ha appena lanciato: una in campo ingegneristico e una nell’ambito creativo.

L’azienda fondata nel 1986 da colui che è ancora il suo Presidente e maggiore azionista, Sandro Veronesi, ha innanzitutto lanciato una “Call for Ideas” in campo ingegneristico, nell’intento di confermare la propria focalizzazione sui giovani e la sua proficua interconnessione con il mondo universitario, ricorda il comunicato dell’iniziativa.
Tre atenei italiani (Università di Roma Tor Vergata, Università di Firenze e Università di Padova), con i loro studenti magistrali di ingegneria gestionale, parteciperanno al challenge: ideare progetti atti all’ottimizzazione degli sfridi di tessuto in termini di riutilizzo, riciclo e smaltimento, con un approccio “closed loop supply chain” e nella direzione della sostenibilità.
I progetti verranno valutati da una giuria interna al gruppo Calzedonia, composta dal top management aziendale in ambito produttivo. Gli studenti che elaboreranno la miglior proposta a livello nazionale potranno visitare uno degli stabilimenti tecnologicamente più all’avanguardia del gruppo, guidati dai dirigenti della società.
Ma tutti i finalisti avranno l’opportunità di visitare l’headquarter a Verona e confrontarsi in un colloquio con il dipartimento Risorse Umane per potenziali opportunità lavorative nel mondo Calzedonia, con anche la possibilità di un percorso formativo di job rotation tra Italia e stabilimenti produttivi esteri.
Inoltre, per la stagione Autunno-Inverno 2019 il brand Calzedonia ha firmato la sua prima linea di calze totalmente green, una nuova linea di collant eco-friendly realizzata con l’impiego di Q-Nova, prodotto dalla Fulgar di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, l’innovativo filato riciclato in poliammide 6.6 ecosostenibile 100% Made in Italy, ricavato da materie prime rigenerate. Grazie a uno speciale ingrediente inserito all'interno della stessa poliammide, il Q-Nova di Fulgar dispone anche di un sistema di tracciabilità che consente di verificare l’autenticità dell'origine riciclata del filato.

Disponibili in tre denarature (40, 60 e 80 denari), i nuovi collant nascono a partire da cascami di scarto che non potrebbero essere impiegati in nessun altro modo all’interno della catena dell’abbigliamento e sono in vendita in tutti negozi Calzedonia a 8,95 euro.
Il gruppo di Dossobuono di Villafranca, in provincia di Verona, è una società verticalmente integrata che cura tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla vendita, realizzando internamente l’85% della propria offerta, e possiede stabilimenti in Italia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania, Sri Lanka, Bosnia e l’ultimo arrivato in Etiopia.
Calzedonia ha chiuso il 2018 su un fatturato di 2,3 miliardi di euro (+2% in un anno a cambi costanti e -0,5% a cambi correnti). In crescita sia l’export, che ha rappresentato il 55% del giro d’affari totale, sia l’e-commerce. L’EBITDA si è attestato a 478 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 20,8%. L’azienda può oggi contare su oltre 4.600 punti vendita dei suoi marchi, di cui più di 2.900 all’estero e oltre 1.700 in Italia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.