×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
11 lug 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Calzaturiero, Pelletteria e Conceria: le professioni più richieste di domani

Pubblicato il
11 lug 2021

Gi Group, società italiana specializzata nei servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro, ha realizzato (in collaborazione con ODM Consulting e Tack TMI e con il supporto di Confindustria Moda, Assocalzaturifici, Assopellettieri e UNIC) un’analisi strategica evolutiva dei ruoli e delle competenze che saranno maggiormente richiesti nei prossimi anni dai settori calzaturiero, pelletteria e industria conciaria.

 
Dei186 ruoli complessivamente analizzati nel perimetro della ricerca, circa il 30% registrerà una crescita nei prossimi 3/5anni. In particolare, 1 ruolo su 3 (32%) è destinato a crescere nella pelletteria, dove solo il 5% invece subirà un declino; in linea anche il calzaturiero, dove il 31% vedrà aumentare la propria importanza, il 65% rimarrà stabile e il 4% assisterà a un calo; anche nella conceria il 31% dei ruoli crescerà, mentre 1 su 10 assisterà a un declino.
 
Tra le funzioni per cui lo studio prevede una crescita di importanza nel breve-medio termine, ci sono Ricerca e Innovazione per tutti e tre i settori, Direzione Industriale, Ingegnerizzazione e Pianificazione per calzaturiero e industria conciaria, mentre Sviluppo Prodotto soprattutto nella Pelletteria.

Per quanto riguarda i ruoli, troviamo in particolare il responsabile della ricerca e sviluppo di prodotto e processo, il responsabile della pianificazione di produzione, il direttore operativo, l’addetto all’analisi dei dati, il manager di filiera, il responsabile logistica, l’analista chimico e il chemical manager.
 
“Assistiamo a un’evoluzione dei ruoli nel Fashion & Luxury in un’ottica sempre più polifunzionale, anche se con differenze tra ambiti e funzioni organizzative”, ha dichiarato Marina Grisolia, Division Manager Fashion & Luxury di Gi Group. “Le competenze, non solo quelle tecniche ma anche le soft skills, e il loro continuo sviluppo e aggiornamento sono tornati al centro delle organizzazioni come elementi chiave del successo di un’azienda. Su questo si innesta poi la tecnologia, che negli ultimi mesi ha subito una forte accelerazione anche nella moda e nel lusso”.
 
Secondo la manager però, occorre intervenire per presentare tali settore in modo nuovo e più attrattivo, soprattutto ai giovani, con l’obiettivo di farli appassionare al mondo dell’artigianalità e della creatività unite alla tecnologia, anche attraverso lo sviluppo di corsi di formazione ad hoc.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.