×
1 394
Fashion Jobs
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
Pubblicato il
6 giu 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Calzature in frenata nel 1° trimestre 2014

Pubblicato il
6 giu 2014

“Il 2014 si è aperto con un’inversione di rotta rispetto ai buoni risultati del 2013. La competitività delle nostre imprese non basta più. Dopo 7 anni di flessione non si vede ancora una ripresa dei consumi in Italia. Siamo molto penalizzati, inoltre, dai tassi di cambio, con un euro troppo forte”. Questo il quadro pessimista dipinto dal presidente di Assocalzaturifici, Cleto Sagripanti, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione, tenutasi venerdì 6 giugno a Milano.

Foto: Tods.com


Mentre il 2013 si è chiuso con una sostanziale tenuta del comparto sui livelli del 2012, con esportazioni pari a 8,1 miliardi di euro (in crescita del 5,7% sull’anno precedente) e una produzione italiana che vale 7,5 miliardi, i primi mesi del 2014 mostrano dinamiche molto meno brillanti. Nel primo trimestre la produzione del calzaturiero s’iscrive in negativo, calando dello 0,3% in termini di volume rispetto all’analogo periodo del 2013, mentre in termini di valore si prevede una lieve crescita dell’1,5%, indica Assocalzaturifici in una nota.

Si conferma quindi per il 2014 un mercato domestico “totalmente fermo”. “Le esportazioni tuttavia non riescono da sole a compensare il continuo prosciugamento dei consumi interni”, sottolinea l’associazione. Nel primo bimestre l’export delle calzature italiane presenta una crescita moderata in valore del 3,1% (era del +5,5% nel primo bimestre 2012), a fronte di un calo del 2,8% in volume.

Il trend continua ad essere particolarmente negativo, con arretramenti a doppia cifra, nei Paesi dell’Est Europa e dell’ex URSS. La svalutazione del rublo, la stagnazione dell’economia in Russia, cui si aggiungono le tensioni politiche in Ucraina, hanno provocato di fatto un’importante frenata delle esportazioni di calzature italiane verso questi Paesi.

Il totale dell’export per gennaio e febbraio 2014 si attesta a 1,58 miliardi di euro, e il saldo commerciale risulta attivo per 786,3 milioni di euro (+6% rispetto all’analogo periodo del 2013).

Cleto Sagripanti all'assemblea di Assocalzaturifici


Per quel che riguarda l'occupazione, infine, la situazione continua a peggiorare. “Nei primi tre mesi del 2014 nel settore calzaturiero, includendo la componentistica, abbiamo perso lo stesso numero di addetti, circa 1.400 persone, che nell’intero 2013, e hanno chiuso altre 100 imprese”, nota Cleto Sagripanti, che auspica un ritorno della produzione manifatturiera in Europa, diminuita del 12,4% dal 2008 a oggi.

"Nonostante il deficit competitivo che abbiamo, il nostro Paese risulta al secondo posto per numero di imprese che hanno deciso di far rientrare la produzione nel Paese d’origine. Su 194 riallocazioni in Europa, il 41% delle aziende è italiano, solo il 20% è tedesco. Tra tutte le riallocazioni internazionali considerate a livello mondiale, l'abbigliamento e le calzature rappresentano il 21% e sono il primo settore davanti all'elettronica e alla meccanica”, puntualizza il presidente.

La Cina, in particolare, dove avevano delocalizzato la produzione numerose imprese, sta cambiando pelle, con un innalzamento dei salari e una compressione dei profiti delle imprese industriali. Da player manifatturiero sta diventando un mercato di consumo, meno attraente come sede produttiva delle filiere globali.

"Noi crediamo nel reshoring", conclude Cleto Sagripanti, ma perché si attui questo 'ritorno', ci deve essere un contributo da parte della politica, che "deve rimettere al centro la manifattura, con una legge ad hoc che aiuti i distretti e le piccole imprese, per esempio lavorando sui mini-bond, con agevolazioni fiscali per gli investimenti, con la riduzione fiscale su imprese e famiglie, e con la semplificazione della burocrazia".

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.