×
1 427
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
30 dic 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Calzature: cresce l'export, Italia a picco nei 9 mesi

Pubblicato il
30 dic 2013

Il termometro congiunturale del settore calzaturiero italiano fa segnare una lieve crescita per i primi nove mesi del 2013, ma la forbice tra i mercati continua ad allargarsi e tra la domanda interna e quella estera si è aperta ormai una voragine. Mentre molti mercati esteri recuperano le perdite del 2012 e confermano, soprattutto nel terzo trimestre, i segnali di ripresa dell’economia mondiale, sul fronte interno è avvenuto un vero e proprio crollo dei consumi, segno che l’ormai prolungata crisi si fa sentire su molte fasce della popolazione e non soltanto sui ceti più poveri.

La produzione delle aziende calzaturiere torna a crescere grazie anche ad una accelerazione nel terzo trimestre dell’anno che ha permesso di avere una variazione positiva non solo in valore (come già rilevato nel primo semestre), ma anche in volume. L’incremento medio della produzione nei primi 9 mesi del 2013 risulta dell’1,4% in quantità e del 2,9% in valore.

“Si tratta comunque di un recupero molto parziale e conseguito rispetto a bassi livelli di partenza, che – se anche trovasse conferma nei risultati dell’ultimo trimestre – non permetterà di compensare neppure la flessione evidenziatasi a consuntivo 2012 (che chiuse con un -4,4%, pari a oltre 9 milioni di paia prodotte in meno, rispetto al 2011) – spiega Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici. Ciononostante è un segnale della vitalità delle aziende calzaturiere italiane che non sono state a guardare, ma che si sono guadagnate spazio sui mercati internazionali conquistando ogni possibile opportunità di crescita”.

Anche sul fronte della crescita della produzione però, la situazione è disomogenea: il 47% del campione ha sperimentato nei primi 9 mesi una contrazione, che per il 23% dei casi si è rivelata superiore al 5%. A queste si contrappone un 35% dei rispondenti che invece ha dichiarato un aumento dei volumi realizzati e, tra questi, sono soprattutto le imprese più grandi ad avere le migliori perfomance.

“Le aziende più grandi – chiarisce il presidente Sagripanti - hanno avuto la possibilità di differenziare meglio i propri mercati, rendendosi più impermeabili alle tempeste congiunturali che colpiscono i singoli Paesi. Sono delle vere e proprie multinazionali tascabili che hanno saputo prima delle altre cogliere i segnali di ripresa. Le imprese meno grandi, e soprattutto quelle ancora troppo focalizzate sul mercato interno, continuano a soffrire”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.