×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 mar 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Calida esalta i benefici della sua strategia nel 2019

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 mar 2020

Nel suo rapporto annuale pubblicato il 6 marzo, il gruppo Calida riferisce di un anno “di successo”. Nel 2019, il fatturato netto consolidato dell’azienda svizzera è aumentato dell’1,7% (rettificato dagli effetti valutari), a 404,3 milioni di franchi svizzeri (circa 381,5 milioni di euro). A cambi correnti, tuttavia, il dato è sceso dell’1,3% nel corso dell'anno.

Da Calida, tutti gli indicatori economici sono positivi - Aubade


“Abbiamo preso in considerazione molto rapidamente le dinamiche del mercato, soggette a forti cambiamenti, e abbiamo fissato le nostre conseguenti priorità strategiche. Queste sono rilevanti per tutti i marchi del gruppo; esse sono state implementate in maniera continua con grande coerenza, grazie agli instancabili sforzi dei nostri dipendenti”, si rallegra Reiner Pichler, PDG del gruppo svizzero.
 
Questi sottolinea in particolare le performance registrate online, con l’e-commerce che ha generato 50,9 milioni di franchi svizzeri (circa 48 milioni di euro), aumentando del 20,2%, e rappresentando adesso il 12,6% del fatturato complessivo del gruppo.

L'utile operativo è aumentato del 9% rispetto all’esercizio precedente, per raggiungere i 23,6 milioni di franchi svizzeri (circa 22,3 milioni di euro). Il margine al lordo di interessi e imposte è migliorato, passando dal 5,3 al 5,8%. Il margine lordo è invece aumentato di 60 punti base.
 
Anche il coefficiente patrimoniale è migliorato, passando dal 58,8% al 59,4%. In compenso, l’utile netto ha segnato una contrazione di oltre un milione di franchi svizzeri, passando da 17,8 milioni nel 2018 a 16,6 milioni nel 2019 (-6,8%).
 
Nel dettaglio, per marchi ed esclusa la correzione degli effetti valutari, è il marchio di intimo e homewear che dà il nome al gruppo, Calida, ad essere il più performante e che resta il leader del portafoglio societario. Con vendite per 140 milioni di franchi svizzeri, in salita dell’1%, a cui si aggiunge un analogo aumento del contributo all'utile operativo di gruppo, il marchio svizzero è il miglior motore di crescita della socità.
 
Nell’ambito outdoor, Millet Mountain Group (Lafuma, Millet, Eider) è calato nel 2019, mostrando una diminuzione del fatturato pri al 2,7%, a 113,9 milioni di franchi svizzeri, ma il suo contributo al risultato operativo del gruppo rimane stabile. Il ramo Lafuma Mobilier è anch’esso in equilibrio in termini di vendite rispetto al 2019, a 46 milioni di franchi svizzeri, e migliora leggermente la propria redditività.
 
Oxbow registra invece una contrazione del 2,5% del proprio fatturato, a 32 milioni di franchi svizzeri (circa 30,2 milioni di euro), ma rafforza il proprio contributo all’utile operativo, che passa da 6,9 a 7,4 milioni di franchi svizzeri.
 
Infine, nel polo lingerie, Aubade ha sperimentato l'esercizio più delicato. Il suo giro d’affari è stato di 62,9 milioni di franchi svizzeri (59,3 milioni di euro), in calo del 2,5%. Il suo contributo al risultato operativo è diminuito nella stessa misura.
 
Nel corso dell’esercizio 2019, circa l’84% delle vendite del gruppo è stato realizzato fuori dalla Svizzera. L’espansione su mercati come la Germania, l’Austria, la Francia e l’Europa in generale rimane una priorità per l'impresa elvetica, alla quale anche il mercato giapponese offre opportunità interessanti, soprattutto per quanto riguarda il gruppo Millet Mountain.
 
Alla fine dello scorso mese di ottobre, Calida Holding AG h perfezionato un accordo con i fondi Echiquier Value Euro e Echiquier Excelsior, entrambi azionisti di lunga data di Lafuma SA, per acquistare la loro quota del 4,14% del capitale della società francese. Al termine dell’esercizio, Calida possedeva il 91,84% del suo capitale. Da allora, la holding svizzera ha ulteriormente incrementato la propria partecipazione al 93,5%, grazie all’acquisto delle azioni detenute da Karakoram SAS.
 
Nel quadro della “razionalizzazione del portafoglio marchi e dell’attuazione coerente della strategia di concentrazione”, il gruppo Millet Mountain, consociato del gruppo Calida, ha venduto il suo marchio Eider al sudcoreano K2 lo scorso gennaio.
 
In febbraio, il gruppo Calida ha anche ricevuto un'offerta vincolante da Rainbow SAS, che desidera acquistare Oxbow. La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2020.
 
“Con queste operazioni, il gruppo Calida prosegue in maniera coerente la propria strategia di concentrazione del suo portafoglio, che dovrebbe consentirgli di sfruttare il potenziale sinergico dei suoi marchi in modo ancora più efficace”, spiega il gruppo Calida. Che aggiunge: “Tutto ciò dovrebbe avvicinarci al nostro obiettivo: raggiungere un margine al lordo di interessi e imposte dell'8% a medio termine”, si rallegra il gruppo Calida.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.