13 dic 2018
Caleffi stima ricavi 2018 in flessione (-10%), nel 2019 definizione piano di rilancio
13 dic 2018
Si concludono 9 mesi difficili per Caleffi a quota 35,3 milioni di euro di ricavi netti consolidati, in calo del 15% sullo stesso periodo del 2017. Un trend negativo destinato a proseguire e che porterà il gruppo italiano di tessile per la casa a chiudere il 2018 con un fatturato compreso tra i 51,5 e i 52 milioni di euro, in contrazione del 10% sull’anno precedente.

Stime non rosee e dovute ad un numero minore di “ordini in portafoglio per la parte finale dell’esercizio”, spiega in una nota l’amministratore delegato della società, Guido Ferretti. Ma a incidere negativamente sono anche una “congiuntura economica generale” sfavorevole “e di settore”.
Infine, pesano sul risultato vendite deludenti delle licenze baby e teen e del canale promozionale, che nei 2 anni precedenti (2016 e 2017) avevano dato un forte impulso alla crescita del fatturato consolidato.
Per fronteggiare l’emergenza e le nuove sfide del mercato, il CdA, riunitosi il 12 dicembre, ha varato un nuovo piano industriale, che sarà definito entro il primo trimestre 2019. Il rilancio di Caleffi passera attraverso una nuova strategia prodotto-mercato; il recuperò della marginalità (anche mediante un taglio dei costi di struttura); la ridefinizione della supply chain e il riassetto organizzativo e di governance.
Il gruppo ha inoltre informato che proseguirà “l’attività di ricerca di potenziali target in ottica di eventuali acquisizioni in altri settori in grado di assicurare importanti sinergie e crescita sui mercati internazionali”.
Fondato nel 1962 da Camillo Caleffi, il gruppo con sede a Viadana (MN) dispone di un network distributivo di circa 2.000 punti vendita in Italia e oltre 600 nel resto del mondo e vanta un portafoglio di marchi propri e in licenza, tra cui Roberto Cavalli, Trussardi, Diesel, Disney, Marvel e Warner Bros.
Nel FY 2017, il player mantovano leader del settore home fashion in Italia ha registrato un fatturato di 52,7 milioni di euro, realizzato per il 90% in Italia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.