×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 gen 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Burberry ottiene un prestito di 300 milioni di sterline legato a obiettivi ambientali

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 gen 2022

Un nuovo big della moda ha deciso di subordinare il proprio finanziamento al raggiungimento di obiettivi ecologici ed etici. La griffe della moda e del lusso Burberry ha annunciato lunedì il rifinanziamento dei propri crediti revolving in un prestito di 300 milioni di sterline condizionato alle sue prestazioni ambientali. L'operazione è stata coordinata da Lloyds Bank.

Burberry - Primavera-Estate 2021 - Womenswear - Londra - © PixelFormula


Il raggiungimento degli obiettivi ambientali, sociali e istituzionali è racchiuso nel contratto firmato dalla casa, che intende diventare un'azienda eco-responsabile entro il 2040. Ciò comporta un'accelerazione della riduzione delle proprie emissioni di gas a effetto serra del 46% entro il 2030 lungo tutta la propria filiera e il raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040, quindi 10 anni prima del target di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C fissato dall'accordo di Parigi, spiega il gruppo.
 
Nel settembre del 2020 l'etichetta britannica aveva già contratto degli “obblighi ambientali”. Burberry ha poi spiegato di “cercare il supporto degli investitori per finanziare ambiziosi progetti di eco-responsabilità, tra cui la ristrutturazione degli immobili di tutto il [suo] portafoglio con certificazioni LEED o BREEAM o il controllo dell'origine delle risorse naturali, che devono provenire da fonti sostenibili, e la prevenzione dell'inquinamento generato dagli imballaggi”.

All'epoca, Burberry fu la prima griffe del lusso a vincolarsi ad un obbligo di questo tipo.
 
Julie Brown, direttrice finanziaria ed esecutiva del marchio inglese, afferma: “Riteniamo che il nostro successo a lungo termine dipenda dalla scomparsa delle nostre emissioni di carbonio. Collegando le nostre fonti di finanziamento ai nostri progetti eco-responsabili, avanzeremo verso questo obiettivo. Si tratta di una logica che potremo osservare nel settore del lusso, ma anche nell'intera economia. Siamo grati per il supporto avuto dalle banche attraverso questo finanziamento, che ci consentirà di continuare le azioni che stiamo implementando per decarbonizzare le nostre operazioni e la nostra catena d’approvvigionamento”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.