Ansa
27 ago 2020
Burberry apre un negozio interattivo su WeChat in Cina
Ansa
27 ago 2020
Il marchio britannico Burberry ha collaborato con il colosso tecnologico cinese Tencent per creare un punto vendita interattivo su WeChat nella città di Shenzhen, in Cina meridionale. Gli acquirenti possono ora utilizzare l'app di messaggistica e social media cinese, WeChat, per interagire con il negozio.

L'ultima collaborazione tra il marchio britannico e l'azienda tecnologica cinese potrebbe aprire la strada all'inaugurazione di nuovi punti vendita interattivi in futuro e rivoluzionare l'esperienza di acquisto dei consumatori.
Secondo Josie Zhang, presidente di Burberry China, il marchio d'abbigliamento britannico ha deciso di lanciarsi sul mercato di Shenzhen perché la città è sede di Tencent ed è conosciuta come un fulcro tecnologico globale. Lo scorso anno, entrambe le società hanno collaborato per studiare nuovi modi di ispirare i consumatori cinesi a interagire e ad acquistare i loro prodotti.
"Abbiamo dato il via a questa idea di vendita al dettaglio 'social' perché abbiamo scoperto che i consumatori cinesi vogliono essere coinvolti", ha spiegato Zhang. "I consumatori vogliono sentirsi parte della comunità e vogliono vivere momenti da condividere con i propri amici e le loro famiglie sia online che nella vita reale: questo è ciò che inizialmente ci ha spinto a pensare al concetto di vendita al dettaglio 'social'".
Il concetto di "Social Retail" comporta una serie di interazioni e il coinvolgimento dei consumatori attraverso i social media, inserendoli in uno spazio fisico. A questo scopo, Burberry incoraggia i clienti a sperimentare il punto vendita sia digitalmente che fisicamente. Entrando nel negozio, gli utenti creano un profilo e ricevono un avatar digitale sotto forma di cartone animato di un cerbiatto che nasce da un uovo. Avvalendosi di un mini-programma su WeChat, i clienti possono prenotare i camerini, pre-selezionare gli abiti e riprodurre la musica di propria scelta mentre li provano.
Shenzhen ospita una popolazione di oltre 13 milioni di abitanti e negli ultimi 35 anni i progressi della città nei settori dell'alta tecnologia, della logistica, dei servizi finanziari e della cultura hanno contribuito alla crescita della sua stessa popolazione.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.