×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Buccellati debutta in Portogallo

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
21 ott 2022

I gioielli Buccellati diventano disponibili sul mercato portoghese. Il marchio italiano di alta gioielleria, orologeria e accessori di lusso, dal 2019 appartenente al 100% al gruppo svizzero del lusso Richemont, fa ora parte della gamma di brand venduti dal Gruppo Tempus, e al momento è disponibile esclusivamente presso la Boutique dos Relógios Plus Art in Avenida da Liberdade, a Lisbona.

Lo stile di Buccellati - Fotografia: DR


Buccellati viene fondato da Mario Buccellati a Milano nel 1919, città in cui nello stesso tempo apre il suo primo punto vendita. Il successo delle sue creazioni uniche, di elevatissima maestria artigianale, porta all'espansione internazionale di Buccellati, che nel 1951 si stabilisce a New York. Attualmente il marchio è presente in città come Londra, Mosca, Tokyo, Parigi, Shanghai o Hong Kong.

In un comunicato, il Gruppo Tempus spiega che l'aggiunta dei prodotti del marchio italiano, che includono orecchini, bracciali, anelli, pendenti e collane, amplierà “la sua offerta nel segmento strategico di business della gioielleria di lusso”.

Oltre al negozio in Avenida da Liberdade, il Gruppo Tempus ha altre sei Boutique dos Relógios Plus sul territorio nazionale. Orientato verso il segmento dell'alta orologeria e del lusso, questo concept distribuisce marchi come Omega, Cartier, Breitling, Audemars Piguet, Breguet, Bulgari o Cartier.
 
Dopo la morte di Mario Buccellati, nel 1965, la gestione dell’azienda fu condotta da quattro dei suoi cinque figli (il più giovane, Giorgio, divenne invece un archeologo di fama negli Stati Uniti), ma nel 1971 il quartogenito Gianmaria si stacca fondando il suo brand. La società Buccellati Holding Italia è nata nel 2011 dalla fusione tra i brand Mario Buccellati e Gianmaria Buccellati quando, dopo 40 anni di concorrenza, i due rami della famiglia Buccellati sono ritornati insieme.

Buccellati ha aperto da pochi mesi questo negozio a Shenzhen


Nel 2013 è il fondo di private equity Clessidra, guidato da Claudio Sposito, e rilevare il 70% della società, che rilancia con una strategia retail ad insegna Buccellati. Nel 2017 la famiglia Buccellati e Clessidra vendono per 195 milioni di euro l’85% dell’azienda ai cinesi di Gangsu Gangtai Holding, grande distributore di gioielli in oro. La famiglia Buccellati e il fondo Clessidra rimangono con il 15% del capitale (7,5% a testa), ma nel settembre del 2019 ecco l’arrivo del colosso Richemont, che acquista Buccellati per intero. Dopo aver aperto nel 2020 una nuova sede a Milano, in Via Brisa, il gioielliere è impegnato da un biennio in una fitta serie di inaugurazioni di boutique in Medio Oriente, Cina, Giappone e Corea del Sud, l’ultima delle quali è stata effettuata a Shenzhen lo scorso maggio.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.