×
1 450
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
IMPERIAL SPA
Customer Care Estero Vendite Online
Tempo Indeterminato · FUNO
SANDRO ITALIE
Sales Supervisor Roma - Boutique Frattina
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicità
Pubblicato il
13 apr 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Brunello Cucinelli: nel 1° trimestre ricavi +19,6%, benissimo le Americhe

Pubblicato il
13 apr 2022

Ricavi netti pari a 196,9 milioni di Euro, in crescita del +19,6% a cambi correnti (+16,7% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre del 2021, e aumentati del +22,8% anche rispetto al 2019 pre-Covid, con crescite molto significative in tutte le aree geografiche, hanno caratterizzato il primo trimestre dell’esercizio 2022 del marchio umbro di abbigliamento e accessori. In particolare, Brunello Cucinelli ha registrato la sua maggiore crescita di sempre sui mercati internazionali, in particolare nelle Americhe (+37,7%), ma hanno fatto benissimo anche Europa e Asia, cresciute entrambe del +14,5%. Si è ripreso anche il mercato domestico dell’Italia, salito del +2,8% nel periodo.

Brunello Cucinelli, Primavera-Estate 2022


“Questo primo trimestre del 2022 si è chiuso con dei risultati particolarmente positivi, e ci sembra che il brand stia vivendo un momento di grande positività a livello mondiale”, spiega in una nota l’imprenditore-umanista, presidente esecutivo e direttore creativo della sua omonima casa di moda con sede a Solomeo (PG). “Gli ottimi sell-out di primavera e l’importantissima raccolta ordini per le collezioni uomo–donna Autunno-Inverno 2022 ci portano a credere nella conferma della nostra idea di crescita del fatturato per l’intero anno intorno al 12%, e del +10% per il 2023”.
 
Particolarmente interessanti gli aumenti delle vendite sia nel canale retail, cresciuto del +36,4%, che nel canale wholesale, salito del +6,1%, con un mix tra i due canali molto vicino alla parità, che naturalmente tenderà a fine anno al 60% circa per il canale retail e al 40% per il canale wholesale, come lo scorso anno, mentre Cucinelli definisce il peso delle geografie “stabile rispetto alla fine del 2021, e molto vicino alle nostre aspettative di fine anno”.

“Continuiamo a credere che il positivo risultato di questo trimestre sia ancora sostenuto da alcuni elementi strutturali della nostra proposta”, prosegue Brunello Cucinelli, che identifica come primo di questi elementi il posizionamento nel lusso assoluto, considerato “il nostro unico mercato di riferimento”, il quale “è risultato storicamente molto poco volatile e costantemente sostenuto da una domanda esigente, alla ricerca di un prodotto contemporaneo e della più alta qualità”.

Brunello Cucinelli


Nell’analisi dell’imprenditore umbro viene poi la centralità del cliente domestico, in quanto “i condizionamenti derivati dalla pandemia sono progressivamente meno rilevanti, con la Cina che al momento attuale rappresenta l’unica area geografica condizionata dalle restrizioni ad essa correlate, anche se tutti i mercati continuano a mantenere una natura prevalentemente domestica”, dice Cucinelli, che riscontra l’affermarsi di “una nuova normalità in Europa, non più fortemente legata al passaggio di clienti internazionali”, che “risulta anche prospetticamente, molto interessante”.
 
Per Cucinelli anche l’Umana Sostenibilità ed il Capitalismo Umanistico, che caratterizzano l’attività della sua azienda, la centralità del ready to wear nella sua offerta e la dimensione industriale, ma nel contempo manifatturiera, tipicamente italiana, della sua casa di moda hanno rappresentato altrettanti jolly dei recenti successi del brand.
 
A proposito dello sviluppo nel lungo periodo della sua maison, Brunello Cucinelli rivela di aver acquisito un’area industriale di 8 ettari nelle immediate vicinanze del borgo di Solomeo, “dove sorgeva un compendio industriale costruito intorno agli anni ’70 e operativo fino a una trentina di anni fa, che ci consentirà di progettare serenamente la crescita della nostra industria per i prossimi 50 anni”.

Brunello Cucinelli, Primavera-Estate 2022


Nell’area sono infatti già partiti i lavori di riqualificazione e bonifica, cui seguirà il piano di riconversione edilizia che permetterà di costruire progressivamente fino a circa 40 mila mq. di edifici (oltre a servizi connessi e spazi esterni). “Proseguiamo nell’avere uno sguardo di lungo periodo, che possa permetterci di perseguire il nostro percorso di crescita sostenibile”, spiega ancora Cucinelli. Del resto, “gli stessi luoghi in cui attualmente lavoriamo erano nella loro parte originaria un opificio degli anni ’60-’70, totalmente recuperato e ampliato alla vita lavorativa contemporanea”.
 
“Ugualmente importante per il nostro sviluppo futuro riteniamo sia stata, lo scorso 14 marzo 2022, l’acquisizione del 43% del prestigioso e storico nostro fornitore da oltre 30 anni Lanificio Cariaggi Cashmere, che ha la sede nel borgo medievale di Cagli (PU). È stata la prima volta che la nostra casa di moda ha deciso di entrare nel capitale di una società esterna facente parte della nostra filiera produttiva”, conclude Brunello Cucinelli.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.