British Fashion Council collabora con Camera della Moda per le sfilate maschili di Milano
Il British Fashion Council ha collaborato con la Camera Nazionale della Moda Italiana per portare una squadra di giovani talenti britannici emergenti alla prossima stagione di sfilate di menswear di Milano a gennaio.

Il BFC porterà i suoi London Show Rooms a Milano per la prima volta, mettendo in scena questa importante esibizione di nuovi talenti britannici all’avanguardia del mondo fashion allo Spazio Savona 56, nel bel mezzo del quartiere di Milano in cui si svolgono le sfilate di moda, dove i marchi top come Armani, Fendi e Zegna mettono in scena i loro show.
London Show Rooms ospiterà un'installazione artistica progettata da The Mill e prodotta da YouConcept, portando la storia della London Fashion Week Men a un nuovo pubblico. Con una mossa innovativa, la Camera e il BFC selezioneranno congiuntamente un gruppo di designer, sia inglesi che italiani, che condividono uno speciale legame con Londra, e hanno in programma anche un cocktail serale per i produttori di moda e le aziende italiane di abbigliamento.
Un portavoce del BFC ha confermato che l'organizzazione continuerà anche a mettere in scena il progetto London Show Rooms a Parigi, come è stato fatto dal 2008.
L’iniziativa congiunta è una piacevole dimostrazione di unità d’intenti tra Italia e Inghilterra, un rapporto che visse forti difficoltà un decennio fa con il lancio della stagione indipendente di sfilate inglesi di moda maschile, le cui date iniziali erano sovrapposte al Pitti Uomo.
Come parte di questa piacevole invasione della Gran Bretagna in Italia, una delle etichette maschili più alla moda di Londra, A-Cold-Wall, presenterà la sua ultima collezione al Palazzo del Ghiaccio, un bellissimo edificio in stile Liberty risalente al 1923 che una volta era la più grande pista di pattinaggio coperta in Europa. Lo show di A-Cold-Wall è previsto per le ore 19 di lunedì 13 gennaio. La stagione milanese di sfilate maschili si dipanerà per cinque giorni, dal 10 al 14 gennaio prossimi. La London Fashion Week Men (LFWM) ne durerà invece tre, dal 4 al 6 gennaio.
“Con le date delle sfilate ai primi di gennaio in questa stagione, abbiamo deciso di celebrare la LFWM in altri territori internazionali con una significativa partnership con Milano, lavorando all’interno della città con la Camera Nazionale della Moda Italiana. Questa partnership rappresenta una straordinaria opportunità per sostenere le imprese britanniche e dare visibilità al geniale talento che Londra ha da offrire, ma invitiamo tutti a venire a vederci a Londra il 4 gennaio”, ha dichiarato Dylan Jones, presidente di BFC Menswear e caporedattore della rivista GQ UK.
Le due organizzazioni (che sono rispettivamente gli organi di governo delle settimane della moda di Milano e Londra) hanno sottolineato nel comunicato congiunto che questo progetto è stato finanziato dall’agenzia ICE ed ideato da Stefano Martinetto, amministratore delegato e co-fondatore di Tomorrow, acceleratore di business nella moda.
“Martinetto ha negoziato l'accordo tra BFC e CNMI, facendo incontrare le due parti in una dimostrazione di unità”, indica il comunicato. Pare proprio una delle prima manifestazioni di unità pre-Brexit da parte di due importantissimi player europei.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.