10 set 2018
Borsalino: Joseph Cardo firma la nuova campagna di comunicazione
10 set 2018
Borsalino compie il primo passo della propria strategia di rilancio presentando la collezione Autunno-Inverno 2018/19 attraverso un’anteprima della campagna pubblicitaria firmata da Joseph Cardo, fotografo italiano di fama internazionale.

Il marchio piemontese di cappelli con oltre 160 anni di storia si vuole rafforzare “come interprete di contemporaneità e capace dialogare trasversalmente con un mercato sempre più complesso”, ha dichiarato in un comunicato Giacomo Santucci, membro del Comitato Direttivo dell’azienda. “Borsalino è un unicum nel mondo degli accessori, il suo passato è una meravigliosa lente di ingrandimento con cui si può costruire una nuova prospettiva del bello e della contemporaneità”, ha aggiunto il dirigente.
Per i primi scatti di questa campagna, Joseph Cardo ha puntato su immagini “disruptive”. Il fotografo ha realizzato un collage di corpi in bianco e nero che ammiccano alla comunicazione classica del marchio, e vi ha sovrapposto i nuovi protagonisti dell’immagine del brand ritraendoli a colori e in pose giocose mentre indossano la nuova collezione Borsalino.
Le immagini della campagna di Joseph Cardo saranno esposte dal 10 settembre nelle boutique Borsalino e sui social network del marchio di Alessandria.
Haeres Equita, il fondo dell'imprenditore italo-svizzero Philippe Camperio, è diventato definitivamente proprietario al 100% dell’intera azienda Borsalino, e non più soltanto del marchio, lo scorso agosto.

Borsalino produce attualmente “165 mila pezzi l'anno, tra cui 35mila Panama”, ha spiegato recentemente Camperio all’agenzia Ansa. “So che il potenziale del mercato è di 500-600 mila pezzi. Se il prodotto è fatto bene, come credo, non serve diversificare. Bisogna invece potenziare alcune aree, come Giappone e gli Stati Uniti. E guardiamo anche a Gran Bretagna, Cina e Corea", ha poi aggiunto.
L’imprenditore (che nel progetto di rilancio del brand non ha escluso di utilizzare nuovi materiali e anche di ampliare la gamma dei prodotti toccando quegli accessori del prêt-à-porter 'vicini' al cappello, come sciarpe, cravatte, borse e borsette) ha portato i dipendenti dell’azienda dai 105 del momento del suo arrivo in società 3 anni fa (quando divenne affittuario del ramo d'azienda) ai 130 attuali.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.