×
1 331
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
23 feb 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Borbonese: tra heritage e clash col passato volano fatturato, Ebitda e internazionalizzazione

Pubblicato il
23 feb 2023

Prosegue spedito il rinnovamento della storica griffe torinese di pelletteria Borbonese, che nel 2018 ha intrapreso un rilancio basato sulle proprie origini assumendo come CEO Alessandro Pescara, ingegnere nato a Torino con esperienza in turnover aziendali. “È stato un grande percorso quello da noi compiuto negli ultimi quattro anni e mezzo, visto che eravamo partiti con un Ebitda negativo e abbiamo chiuso il 2022 portandolo vicino al 12% e riducendo la componente debitoria, tanto da poter affermare con sicurezza che entro due anni saremo totalmente liberi da debiti”, assicura a FashionNetwork.com lo stesso CEO, incontrato in Fashion Week a Milano alla presentazione della collezione Fall-Winter 2023/24 nello storico Ristorante Savini, in Galleria Vittorio Emanuele.

Borbonese, Autunno-Inverno 2023/24


Intanto il fatturato di Borbonese è risalito ben oltre i livelli pre-Covid, risultando superiore ai 34 milioni di euro, per un +15% di crescita nel 2022, con un 90% generato in Italia. “Dal mio arrivo questo dato è sempre cresciuto in double digit ogni anno, sempre tra il 10% e il 15%; un ritmo di crescita che vogliamo mantenere costante anche prossimamente”, continua Alessandro Pescara. “Mi sembra un obiettivo consistente, visto che il segmento del lusso accessibile è stabile o addirittura si sta contraendo rispetto al recente passato, in particolare in Europa. Si cresce - più che in termini di fatturato assoluto - se si riesce a togliere spazi e fette di mercato ai propri competitor. Per i prossimi anni focalizzeremo il business anche su una maggiore internazionalizzazione”.
 
Dotato di 30 monomarca, tutti gestiti direttamente, Borbonese al momento è operativo in Italia ed Europa in circa 300 doors wholesale. Il focus espansivo si concentrerà sui mercati già solidi per il brand nato nel 1910, ovvero Germania, Svizzera e Nord Europa in generale. “Dopo aver aperto dei corner fissi all’interno di Rinascente, negli Stati Uniti abbiamo realizzato il landing del sito Internet locale, con l’e-commerce che è già operativo, mentre da un anno avevamo una partnership attiva con la Cina, mercato che avevamo previsto di attaccare poco prima dell’inizio della pandemia. Ora riprendiamo questo piano espansivo”, racconta ancora il CEO, che a Milano percepisce “un entusiasmo fortissimo, che fa bene alla città. Finalmente rivedo la mia Milano, che ha voglia di sorridere e di fare”. Un progetto digitale, di influencer marketing e di prodotto è contemporaneamente partito sulla Germania, viste le soddisfazioni di crescita che l’area DACH sta dando a Borbonese.

Un momento della presentazione Borbonese AI 2023/24 al Ristorante Savini - Gianluca Bolelli - FashionNetwork.com


A livello stilistico, nell’Autunno-Inverno 2023/24, l’identità di Borbonese si moltiplica nel segno di una elegante precisione, seguendo innumerevoli modulazioni di colore, forma e texture. “I numeri di SKU di collezione sono sempre gli stessi, circa 380. Ma la forza di Borbonese è la squadra, un team di cui sono l’allenatore, con cui stiamo implementando vari percorsi, il primo dei quali è la sostenibilità”, indica Pescara. “Il nostro intento è essere consumer-centrici in un’ottica di omnicanalità (in termini di vendita, ma anche di relazione coi valori dei consumatori per fidelizzarli) e people-centrici. Per diventare una people corporation occorre capire il momento che stiamo vivendo e le esigenze del consumatore, che sta diventando sempre più evoluto ed agguerrito”. 

Il focus su una maggiore sostenibilità produttiva è testimoniato dalle 7 certificazioni che Borbonese ha ottenuto o sta ottenendo, fra le ISO-45001 e ISO 14001, fino a a quelle relative alla diversity inclusion o alla governance, cui si aggiungono progetti di NFC (Near Field Communication) e di blockchain. “Vogliamo che questi nostri cambiamenti e comportamenti abbiano una ricaduta sociale, che siano veramente riconosciuti dalle persone che ci comprano, non perché c’è una semplice etichetta che dice che siamo green. Più la persona (consumatore o dipendente) che sta con noi vive bene, più noi gli assicuriamo un feedback di fidelizzazione nel medio-lungo periodo”, spiega il CEO di Borbonese, secondo il quale l’universo digital ha abbassato alcune barriere all’entrata del mondo di Borbonese e di tutti i suoi competitor.

Borbonese, Autunno-Inverno 2023/24


“Sicuramente il nostro heritage ci dà la possibilità di essere un marchio molto resiliente, ma occorre anche che lavoriamo in maniera molto contemporanea, perché questo patrimonio culturale non diventi una ‘minaccia’ per Borbonese e possa rappresentare sempre una possibilità evolutiva”, precisa ancora Pescara. “Siamo determinati a creare un clash col passato. D’altra parte la sostenibilità (di prodotto e come approccio mentale) per me è un mantra. Come del resto il lavoro sul welfare della comunità di persone interne all’azienda che abbiamo realizzato”. 
 
Disegnata ancora una volta da Dorian Tarantini e Matteo Mena, la collezione Autunno-Inverno 2023/24 di Borbonese è stata presentata da Savini, dal 1867 istituzione dela ristorazione milanese, dove al primo piano, in un angolo tranquillo con vista panoramica sulla galleria, il tavolo 7, il preferito di Maria Callas, ha conservato numero e posizione. Questa collezione di Borbonese sovrappone i colori tenui e le texture morbide del beauty con una idea di bello da indossare, ma anche da gustare. Colori di ombretti come colori di pasticceria, texture che gratificano l’occhio così come il tatto o il palato. I colori dei cosmetici - toni di cipria e blush, ambra, peacock e topazio di ombretti, borgogna di rossetti – le donne Borbonese li portano addosso, sui vestiti e sulle borse, che magari contengono piccole trousse per rapidi ritocchi. Issate su alte zeppe di camoscio con il tipico motivo della casa, l’Occhio di Pernice, indossano lunghi cappotti e gonne a matita, piccoli giacchini aperti in sfondi piega, camicie, pullover intarsiati, abiti e top sostenuti da catene ricoperte di camoscio Occhio di Pernice.

Borbonese, Autunno-Inverno 2023/24


Le catene sembrano dense frange sull’orlo di lunghe gonne; i jeans hanno la cucitura impunturata al posto della piega. La palette cosmetica e l’uso pervasivo della pelle creano effetti sinestetici, che proseguono nelle borse. I colori esprimono una varietà di texture e consistenze che vanno dal classico camoscio Occhio di Pernice in tinte inattese, al naplak glossy e dall’effetto design, alla faux fur intensamente tattile. “Infinite” è la nuova hobo dal profilo sinuoso, caratterizzata dalle due maglie di catena che si intrecciano. “Tweet” è netta nel disegno, ma morbida, con la metalleria oversize, mentre “Reverse” è un parallelepipedo imbottito. “Cortina” ha una forma tondeggiante, e nella piccola sacca “Tresor” la tracolla si può usare come collier.
 
Prosegue la collaborazione con Swarovski, che accanto alla riedizione della “110” include questa stagione anche le forme morbide del modello “Cortina”. Sono realizzate entrambe in vitello nappato o tessuto riciclato, e decorate con cristalli Swarovski e rivetti d’archivio.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.