×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 gen 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Boohoo, l'inesauribile ascesa del retailer online inglese

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 gen 2020

L'attrazione esercitata dal modello di Boohoo e dei suoi marchi non sembra affievolirsi. Il gruppo britannico, uno specialista delle vendite online che recentemente ha comprato Karen Millen e Coast, due etichette piuttosto differenti dagli altri suoi marchi PrettyLittleThing (PLT), Nasty Gal e MissPap, ha visto aumentare il fatturato del 44%, a 473,7 milioni di sterline (554,2 milioni di euro), nel periodo da settembre a fine dicembre 2019.

Boohoo


Analizzando regione per regione, il Regno Unito è salito del 42%, per raggiungere i 255,8 milioni di sterline (299,7 milioni di euro) e il resto dell’Europa del 57%, a 69,6 milioni di sterline (81,4 milioni di euro). Gli Stati Uniti sono cresciuti del 57%, a 110,6 milioni di sterline (129,4 milioni di euro), e il resto del mondo ha registrato un incremento del 13%, a 37,7 milioni di sterline (44,1 milioni di euro).
 
Unica ombra: il margine lordo sui quattro mesi è crollato di meno 70 punti base, al 53,5%, a causa delle intense pressioni sui prezzi.

Se si esaminano le performance di ogni brand, Boohoo nel periodo ha generato un fatturato di 232,6 milioni di sterline (272,3 milioni di euro). Il margine lordo sui quattro mesi è stato del 52%, in calo di 20 punti base.
 
Il giro d’affari di PLT è aumentato del 32%, a 190,8 milioni di sterline (223,3 milioni di euro). Il margine lordo del periodo è diminuito di ben 130 punti base, al 55,1%. Le vendite di Nasty Gal hanno fatto un balzo di un +102%, a 41,5 milioni di sterline (48,6 milioni di euro). Il margine lordo sui quattro mesi, al 54,3%, è diminuito di 10 punti base.
 
Non è stata comunicata nessuna notizia dettagliata su Karen Millen, Coast o MissPap: sarà ovviamente necessario attendere fino a quando l'azienda avrà sfruttato per più lungo tempo questi marchi per capire come si comportano. Ma secondo il CEO del gruppo, John Lyttle, “i marchi recentemente acquisiti sono molto promettenti e aprono diversi mercati chiave per il gruppo, in linea con la strategia per la costruzione della nostra piattaforma multimarca”.
 
Per l’esercizio in corso (che si concluderà al termine di febbraio), la società fondata nel 2006 a Manchester prevede una crescita di fatturato compresa tra il 40% e il 42%, al di là dell’obiettivo precedente che andava dal 33% al 38%.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.