×
1 245
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
EFE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 apr 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Boboli stima di superare le cifre pre-pandemia e fatturare 44,5 milioni di euro quest'anno

Di
EFE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 apr 2022

La catena spagnola di moda bambino Boboli prevede di fatturare 44,5 milioni di euro quest'anno, il 14% in più rispetto al 2021, superando le cifre registrate nel 2019, nonostante l'impatto della guerra in Ucraina sui consumi, e i problemi nei trasporti marittimi.

Boboli stima di crescere del 14% quest'anno - Boboli - Facebook


In un'intervista all’agenzia EFE, l'amministratrice delegata del marchio catalano, Mónica Algás, ha spiegato che l'azienda ha iniziato l'anno fiscale, partito lo scorso ottobre, “molto bene”, anche se nel secondo trimestre i consumi hanno nuovamente rallentato.
 
Così, nel primo semestre dell’esercizio 2022 (periodo ottobre 2021-marzo 2022), l'azienda catalana ha fatturato 24 milioni di euro, il 17% in più rispetto al 2019 e il 23% in più rispetto al 2021, un aumento registrato in gran parte grazie al canale dei negozi multimarca e alle esportazioni, cresciuti di circa il 35%.

I dati del primo trimestre dell’anno sono stati migliori di quelli del secondo, dopo che lo scoppio della variante omicron del coronavirus, prima, e la guerra in Ucraina, poi, hanno abbassato i consumi. Ma soprattutto, da quando è scoppiato il conflitto è stata notata una significativa diminuzione del “traffico nei negozi”, afferma l'azienda.
 
L'azienda aveva un nuovo distributore in Russia e un altro in Ucraina, ma l'invasione ha interrotto gli affari nell'area. Allo stesso modo, anche le vendite in Polonia hanno subito uno “stop” perché, vista la vicinanza della guerra, “la paura scoraggia i consumi”.
 
Tuttavia, Algás ha spiegato che nei negozi multimarca le vendite funzionano “molto bene” e che si sono distinte soprattutto nei 50 corner che Boboli possiede presso la catena El Corte Inglés, dove ha recentemente aperto nuovi spazi in città come Lisbona, Madrid, Salamanca e La Coruña. Presto inaugurerà uno spazio anche nel negozio di Malaga del gruppo di grandi magazzini. Nelle ultime settimane, l'azienda iberica ha anche aperto un punto vendita al numero 119 di Calle Fuencarral, nel centro di Madrid.
 
Negli ultimi mesi, Boboli ha inoltre sperimentato difficoltà nelle spedizioni a causa dei problemi del trasporto marittimo mondiale, che hanno colpito l'azienda principalmente per quanto riguarda la distribuzione della merce, causando più ritardi del solito. Durante la pandemia, l'azienda ha anche spostato molti dei suoi negozi in aree meglio posizionate e, in alcuni casi, li ha trasferiti in spazi con affitti più convenienti.

Boboli ha compiuto 40 anni l'anno scorso - Boboli


Secondo Mónica Algás, i lockdown hanno rivitalizzato il commercio di quartiere e i negozi sopravvissuti “hanno bisogno di marchi di cui potersi fidare”. In questo senso, l'azienda ha concentrato il suo lavoro di comunicazione sui propri clienti, ai quali la merce, durante questa crisi, è stata fornita “a volte in ritardo, ma bene, nel caos sorto durante la pandemia”.
 
Parallelamente, il marchio ha promosso il suo impegno per la sostenibilità per cercare di alleviare l'impatto che l'industria della moda esercita sull'ambiente. Quindi, tra le proposte alla quali Boboli sta lavorando c'è che il 50% della sua produzione sia realizzato con materiali riciclati o sostenibili entro il 2024 oppure, per quanto possibile, che l’azienda diventi autosufficiente dal punto di vista energetico con i pannelli solari installati nella sede di Llinars del Vallès.
 
A seguito della pandemia e del ritiro di alcuni marchi di kidswear dal mercato spagnolo, l'anno scorso l'azienda ha lanciato una nuova etichetta di homewear per bambini i cui articoli sono realizzati con cotone biologico, Bob&Oli.
 
L'azienda di moda per bambini, che lo scorso anno ha festeggiato il suo 40° anniversario, ha chiuso l’ultimo esercizio il 30 settembre scorso con un aumento del fatturato dell'8%, a 38 milioni di euro, e dopo due anni di pausa ha riattivato il “Boboli Sum Award”, che ogni anno premia iniziative, associazioni o ONG legate all’infanzia.
 
Con sede a Llinars del Vallès (Barcellona), Boboli conta 46 negozi monomarca, di cui una ventina in franchising, e 5 negozi negli outlet, ha circa 270 dipendenti ed è presente in più di 70 nazioni mondiali.