×
1 383
Fashion Jobs
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
Di
APCOM
Pubblicato il
1 dic 2008
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Black Friday: primi dati in linea con 2007 negli Usa

Di
APCOM
Pubblicato il
1 dic 2008

New York - Nonostante le pessime previsioni i primi numeri sulle vendite del Black Friday mostrano un andamento meno drammatico del previsto. Nella giornata che inaugura gli acquisti della stagione natalizia molti centri commerciali hanno registrato vendite in linea con quelle dell'anno scorso o leggermente superiori, anche se comunque in frenata rispetto agli incrementi registrati negli anni passati


Passanti per le strade di New York, il 28 novembre 2008 - Foto: AFP

Secondo un'indagine riportata dalla Cnn ed effettuata dal centro di ricerca Traubman Center, che monitora ogni anno l'andamento dei 24 maggiori centri commerciali delle grandi città americane, le vendite per le festività del 2008 sono cominciate in lieve rialzo rispetto a 12 mesi prima.

Nelle aree urbane i primi dati mostrano una tenuta anche se si attendono i risultati complessivi. L'attenzione ora si sposta sulle prossime settimane per le quali le previsioni non sono comunque incoraggianti, alla luce della crisi dei consumi in atto da mesi negli Stati Uniti. Secondo la stessa indagine i beni più cercati ieri all'apertura dei negozi erano quelli elettronici, quelli di abbigliamento e i gioielli più a buon prezzo. I grandi saldi potrebbero così aver compensato le pessime vendite degli ultimi mesi.

Secondo il centro di ricerca Npd Group le vendite natalizie mostreranno un calo complessivo del 3% rispetto al 2007. Un risultato che se confermato mostrerebbe la prima flessione nella storia degli acquisti sotto le feste negli Stati Uniti, che hanno sempre visto un incremento rispetto all'anno precedente.

Stando ai dati della National Retail Federation, una delle lobby del commercio americane, l'anno scorso l'aumento delle vendite sotto Natale fu 2,4% rispetto all'anno precedente, con una spesa complessiva di 460,20 miliardi di dollari. La stessa Nfr stima una brusca frenata per il 2008, con un incremento della spesa totale degli americani di appena il 2,2%, il più basso dal 1999.

Per i negozianti americani le prossime settimane potrebbero dunque essere cruciali per pagare i conti dei mesi arretrati in cui le vendite sono calate a causa dell'attenzione delle famiglie alle spese. Sotto osservazione ora è il risultato del ponte per la festa del Ringraziamento, che finisce domani in cui solitamente molti americani comprano i regali di Natale. Secondo la Nfr però gli americani in giro per i negozi questo fine settimana caleranno dai 135 milioni dell'anno scorso a circa 128 milioni.

Fonte: APCOM