×
1 347
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
18 nov 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Black Friday: 4 italiani su 5 pronti all'acquisto

Di
Ansa
Pubblicato il
18 nov 2022

Oltre quattro consumatori italiani su cinque (84%) sono interessati ad acquistare durante il Black Friday e il Cyber Monday, lo conferma lo studio PwC Black Friday/Cyber Monday Italy 2022. Il 47% farà acquisti se ritiene che ci sia un'offerta sufficientemente conveniente, mentre solo il 7% dichiara di non essere interessato ad acquistare. Tra gli italiani interessati a fare shopping, quattro su cinque (82%) compreranno oggetti per sé stessi, mentre il 65% acquisterà prodotti per la propria famiglia.

Ansa


Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia, spiega “dai nostri dati emerge che i più acquistati durante il Black Friday e il Cyber Monday saranno i prodotti elettronici e tecnologici, oltre a quelli del comparto fashion, inclusi capi di abbigliamento per adulti, scarpe e accessori, preferiti da due italiani su cinque (41%). Seguono nelle preferenze gli articoli per la casa (21%), i prodotti di salute e bellezza (20%) e i libri (19%)”.

Nel 2022, gli italiani hanno riscontrato un aumento dei prezzi in tutte le categorie di spesa rispetto all’anno precedente: il segmento con l'aumento più marcato sono i prodotti alimentari e le bevande (96%), seguito da viaggi e tempo libero (83%), salute e bellezza (83%) e abbigliamento, scarpe e accessori (83%). 

Per otto italiani su dieci, l'inflazione e l'aumento dei prezzi di energia e alimentari modificheranno i comportamenti d’acquisto. Più di un terzo del campione intervistato dichiara che comprerà solo ciò di cui ha realmente bisogno (35%), il 18% acquisterà prodotti più economici (18%), mentre il 13% farà shopping in negozi con prezzi più convenienti e competitivi (13%). Solo un consumatore su cinque dichiara che acquisterà meno di quanto avrebbe fatto negli anni passati (17%). 

Alla luce degli eventi attuali, il 35% degli italiani è consapevole che le offerte del Black Friday e Cyber Monday saranno meno convenienti a causa dell'aumento dei costi per le aziende. Un italiano su quattro prevede inoltre che alcuni prodotti non saranno disponibili a causa dell'aumento dei costi di approvvigionamento e di possibili interruzioni e ritardi lungo la supply chain. 

La ricerca PwC evidenzia che lo scontrino medio degli italiani per gli acquisti durante Black Friday e Cyber Monday ammonterà a 222 euro, in flessione rispetto all’importo medio speso per persona nel 2021, pari a 241 euro. Gli uomini prevedono di spendere più delle donne, con uno scontrino medio pari a 253 euro contro quello femminile pari a 191 euro.

La visita alle piattaforme e-commerce e ai siti di colossi degli acquisti online come Amazon si conferma il metodo di ricerca principale per le vendite, preferito da oltre la metà dei consumatori intervistati (53%). Il 34% del campione ha dichiarato di volersi rivolgere ad aggregatori digitali di offerte, mentre il 23% di voler acquistare visitando i siti web di marchi specifici. Altre forme di ricerca comuni sono la consultazione di e-mail e newsletter di brand e rivenditori (24%) e di pubblicità su giornali e riviste (12%). 

A motivare la preferenza dello shopping digitale per oltre la metà del campione intervistato è la possibilità di ricevere gli articoli a casa con i servizi di consegna a domicilio. Dai dati PwC emerge che un terzo del budget d’acquisto sarà speso presso negozi fisici, l'8% sarà speso online con modalità click and collect, mentre il 4% utilizzando dispositivi di riconoscimento vocale. 

La carta di credito continua ad essere il metodo di pagamento più diffuso è preferita dal 47% degli italiani. Seguono PayPal (34%), l’uso di contanti (10%) e di servizi di pagamento mobile, come Apply Pay (3%). Solo il 2% prevede di utilizzare i fornitori di servizi 'compra ora, paga dopo'.

Dalla survey PwC, il 64% del campione intervistato dichiara di non aver mai restituito un articolo comprato durante il Black Friday e il Cyber Monday, mentre il 21% ha affermato di aver effettuato resi, ma non più di quanto avrebbe fatto in esperienze di shopping non legate al Black Friday. Solo l'8% ha dichiarato di aver restituito più articoli del solito, rispetto agli acquisti svolti in altri periodi dell’anno. 

A pesare negativamente sulle esperienze di acquisto del Black Friday/Cyber Monday, la percezione di non aver ottenuto un’offerta particolarmente vantaggiosa, seguita da problematiche legate alla mancanza di scorte e alla difficoltà di trovare gli articoli desiderati.

Secondo i dati di PwC, nove italiani su dieci (90%) affermano che la sostenibilità influenzerà il loro comportamento negli acquisti durante il Black Friday e il Cyber Monday. I consumatori cercheranno di avere comportamenti più sostenibili cercando di comprare solo i prodotti di cui hanno bisogno, cercando di evitare gli acquisti d'impulso, cercando offerte su marchi sostenibili e prestando attenzione alla qualità oltre che al prezzo.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.