×
1 452
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
IMPERIAL SPA
Customer Care Estero Vendite Online
Tempo Indeterminato · FUNO
SANDRO ITALIE
Sales Supervisor Roma - Boutique Frattina
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicità
Di
APCOM
Pubblicato il
28 nov 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Black Friday: 16 milioni di italiani spenderanno 1,7 miliardi

Di
APCOM
Pubblicato il
28 nov 2019

Il rito del Black Friday si consolida. Quest'anno sono oltre 16 milioni - quasi 4 milioni in più del 2018 - gli italiani pronti a cogliere l'opportunità della giornata di super sconti che farà da apripista alla stagione dello shopping natalizio per una spesa media di 107 euro a testa e oltre 1,7 miliardi in totale. Non solo sulla rete, ma anche sulla strada: saranno infatti circa 180mila i negozi 'reali' che aderiranno al Black Friday con sconti medi a partire dal 30%. E, in un caso su due, le offerte saranno estese anche al sabato e alla domenica. È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto da SWG per Confesercenti su un doppio campione di consumatori e imprenditori del commercio.

Pixabay


Il fatturato previsto per l'occasione si traduce in una porzione di consumi consistente: 1,7 miliardi di euro che si 'divideranno' tra le attività commerciali online e i negozi su strada. Quest'anno ad acquistare sul web sarà il 45% degli interessati al Black Friday, mentre il 15% opterà per i negozi reali. Un 26% di consumatori a caccia di occasioni, invece, si orienterà su entrambe le tipologie di vendita. Ma c`è anche un 14% che ancora non ha deciso dove farà i suoi acquisti.

Gli acquisti preferiti: tecnologia e regali di Natale. Chi comprerà durante il Black Friday anche quest'anno cercherà soprattutto prodotti tecnologici, indicati dal 45% (era il 43% nel 2018). Seguono i prodotti di moda (il 26% rispetto al 29% del 2018), gli elettrodomestici (il 25% contro il 26% dello scorso anno), i mobili e prodotti per la casa (in calo dal 18% al 15%) ed infine i viaggi, in crescita (il 10%, era l`8% nel 2018). Ma si cerca di tutto, con il 23% che indica altre tipologie di beni e servizi, dai prodotti enogastronomici a quelli cosmetici. Un 21% è ancora incerto, e si orienterà sulla base delle offerte. Moltissimi cercheranno i doni per le feste: il 52% (in leggero calo rispetto al 54% del 2018) dei consumatori userà infatti l'occasione per fare almeno un regalo da mettere sotto l'albero.

L'occasione è da sfruttare per gli oltre 180mila negozi (il 25% delle attività) con sconti fino al 30% per il 40% dei commercianti che aderirà. Quest'anno ben il 42% degli imprenditori (era solo il 14% nel 2018) ha sposato l'idea di Black Week ed ha già iniziato gli sconti da lunedì, mentre il 47% opta per il Black Weekend, con offerte da venerdì fino a domenica sera. In calo, invece, i commercianti che temono - il 18% contro il 35% - che sul lungo periodo la politica delle promozioni continue sia controproducente per il mercato. Ma c`è anche perplessità ad importare tradizioni che non fanno parte della nostra storia: ben il 78% (il 49% nel 2018) dei negozianti che non partecipa lo fa perché non lo ritiene un evento adatto, mentre solo il 4% pensa che i negozi fisici non possano partecipare.

"Il Black Friday è sicuramente un`opportunità, ma anche una sfida per gli imprenditori del commercio", commenta Confesercenti. "Se da un lato c'è una chiara occasione commerciale anche per i negozi della distribuzione tradizionale, dall'altro il commercio sconta gli effetti di una bulimia di promozioni di cui il Black Friday è solo l'apice. Su spinta dei grandi gruppi e dei giganti dell`ecommerce, infatti, negli ultimi anni si è instaurato un regime di sconto continuo, pensato per impressionare i clienti con riduzioni di prezzo spesso eclatanti. E non sempre veritiere, visto che - al contrario dei saldi nei negozi reali - queste giornate promozionali sul web non sono sottoposte a regole di trasparenza né sui prezzi di partenza né sugli sconti praticati. Non solo: l'eccesso di promozioni rischia, paradossalmente, anche di disincentivare i consumatori, portandoli a rimandare gli acquisti in attesa dell`offerta migliore".

Fonte: APCOM