×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Pubblicato il
28 feb 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Bianchi e Nardi acquisisce il 33% di Les Petits Joueurs e apre un atelier a Milano

Pubblicato il
28 feb 2019

Bianchi e Nardi 1946 ha annuciato di aver acquisito, attraverso un aumento di capitale, il 33% della Toscana Lpj Italia, proprietaria del marchio di borse Les Petits Joueurs, fino ad oggi sotto il controllo dei due fratelli Mariasole e Andrea Cecchi. L’acquisizione rientra in un piano volto a differenziare gli investimenti della storica azienda di pelletteria made in Italy fondata nel 1946 nel capoluogo toscano da Mario Bianchi e Aldemaro Nardi, e oggi guidata dalla terza generazione delle due famiglie, con particolare attenzione verso realtà di qualità che necessitano di valorizzare il marchio Made in Italy e di posizionare i propri prodotti verso l’alto di gamma.

Un modello del brand Les Petits Joueurs, specializzato in borsee accessori in pelle molto colorari


"Crediamo molto nel marchio LPJ, rappresenta un’eccellenza nel settore della pelletteria di lusso. Basti pensare che le creazioni di Mariasole Cecchi sono ad oggi presenti al “Museum of Bags and Purses” di Amsterdam e nel libro delle borse più iconiche della storia", ha spiegato Gabriele Bianchi, Presidente dell'azienda. "Abbiamo reindustrializzato LPJ, potenziandone la struttura produttiva con ulteriori passaggi realizzati negli ultimi mesi. Lo stabilimento situato a Scandicci diventerà il polo produttivo di riferimento per i brand LPJ e Bianchi e Nardi 1946 mentre gli uffici commerciali saranno a Milano".
 
Ma non è tutto. Dopo l’apertura, un anno fa, del primo monomarca a Firenze, Bianchi e Nardi raddoppia a Milano. La società ha infatti inaugurato il suo primo “atelier bespoke” in via S. Andrea 5, uno spazio dove, oltre ad ammirare le creazioni del brand, la clientela potrà farsi confezionare una borsa su misura.

Gabriele Bianchi

 
“Nell’atelier abbiamo previsto una stanza dedicata al custom made, dove i clienti, con l’aiuto di personale esperto, possono scegliere il modello, il pellame, il colore e gli accessori per farsi realizzare la propria borsa personalizzata, che verrà consegnata entro tre mesi”, ha spiegato a FashionNetwork.com Gabriele Bianchi. “Si tratta di un vero e proprio concept che vogliamo sviluppare in futuro anche nei mercati esteri a cui stiamo mirando, in particolare Stati Uniti e Asia”.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo atelier, Bianchi e Nardi ha presentato la capsule collection realizzata in collaborazione con Il Borgo Cashmere, un'altra storica realtà toscana, fondata nel 1949 e da sempre specializzata nella produzione di capi in cashmere. La capsule, chiamata “Stil_Novo 2020”, si compone di alcuni modelli business/travel e una proposta più femminile che combinano pellami pregiati come coccodrillo e pitone alla preziosità del cashmere. Le borse contengono una “scocca” interna, una sorta di seconda borsa che si può estrarre e utilizzare anche nella stagione calda. I prezzi al pubblico vanno da 8.000 a 12.000 euro per le proposte in coccodrillo e da 2.000 a 3.000 euro per quelle in pitone.

Il nuovo atelier milanese di Bianchi e Nardi

 
“Abbiamo già fatto collaborazioni interessanti con altre eccellenze del made in Italy, come Mario Dice e Nicolò Beretta (fondatore di Giannico, ndr); cerchiamo di farne una in ogni stagione o almeno una volta all’anno”, prosegue Bianchi. “Il nostro obiettivo, oltre a offrire proposte esclusive alla clientela, è anche di supportare le maestranze del territorio; su questo fronte stiamo lavorando anche con il Comune di Firenze”.
 
La collezione AI 2019-20 di Bianchi e Nardi si ispira al palazzi fiorentini tardorinascimentali. I due modelli di punta sono “Mariasole”, top-handle con chiusura logo e lunga catena gioiello da indossare a mano o a spalla, e “Ginevra”, shoulder con chiusura logo e catena gioiello da portare a mano e con tracolla da indossare a spalla. I materiali utilizzati sono il coccodrillo e il pitone cashmere, così chiamati per la particolare lavorazione che rende le pelli morbide e soffici come la pregiata fibra.

Un modello della capsule realizzata in collaborazione con Il Borgo Cashmere


Bianchi e Nardi, che oltre al proprio brand produce le collezioni di borse di diverse griffe, chiuderà il prossimo aprile l’esercizio fiscale 2018 con un fatturato di circa 28 milioni, in linea con l’esercizio precedente.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.