×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 apr 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Better Cotton si fissa quattro assi di miglioramenti socio-ambientali per il 2030

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 apr 2023

L'ente di certificazione globale Better Cotton (BCI) si è fissato quattro obiettivi volti a migliorare le condizioni di produzione tra i suoi 2,2 milioni di agricoltori. Obiettivi sociali, ma anche ambientali, mentre l'organizzazione rimane criticata da alcuni difensori dell’ambiente.

Shutterstock


Sul piano sociale, BCI mira a portare i suoi produttori e lavoratori di cotone, distribuiti in 26 nazioni, a un livello salariale corrispondente al reddito minimo di sussistenza (o “salario dignitoso”). Sempre sull'aspetto sociale, l'organizzazione vuole portare a un milione il numero di donne inserite nel programma e al 25% la quota di donne con potere decisionale sulle produzioni.

Al crocevia tra le questioni sociali e ambientali, un altro obiettivo è ridurre del 50% l'uso di pesticidi artificiali nelle colture, prodotti che presentano pericoli per le squadre che operano sul campo. In termini di eco-responsabilità, l'azienda vuole che il 100% dei produttori legati a BCI migliori la salute dei loro suoli.

Un obiettivo che passerebbe attraverso una serie di misure generalmente denominate “agricoltura rigenerativa”. Oltre alla rotazione delle colture, la pratica prevede il ricorso alla decomposizione della materia organica e alla respirazione del suolo per facilitare l'assorbimento dei nutrienti (carbonio, azoto, fosforo, ecc.) necessari per la fertilità. 

Shutterstock


“Spingendoci ulteriormente verso un'agricoltura rigenerativa e climaticamente intelligente, possiamo garantire che i coltivatori di cotone e i lavoratori agricoli siano attrezzati per affrontare il loro impatto ambientale, sostenere nel tempo le loro operazioni e adattarsi agli effetti spesso imprevedibili del riscaldamento globale”, afferma il CEO di Better Cotton, Alan McClay.

Nel 2021, il cotone rappresentava circa il 22% delle fibre prodotte a livello globale, considerandone tutti gli utilizzi combinati, secondo Textile Exchange. La produzione di cotone, di cui solo il 24% (ovvero 24,4 milioni di tonnellate) consisteva in “preferred cotton” (rispondente a determinati standard sociali e/o ambientali). BCI generava allora da sola il 7,94% di questo 24%. Ma questo senza contare i programmi “equivalenti a Better Cotton” (ABRE, CMIA, ICPPS, MyBMP, ecc.) che portano la percentuale di cotone comunemente chiamata “Better Cotton” a quasi il 20%.

Una certificazione che non sfugge alle critiche

Al di là della volontà di spingere più lontano la responsabilità sociale e ambientale di quello che è diventato un impero della certificazione responsabile del cotone, questi quattro obiettivi potrebbero avere un altro scopo: rispondere alle critiche regolarmente rivolte a Better Cotton. Soprattutto dal punto di vista ambientale, la BCI non incoraggia in particolare la coltivazione di cotone biologico.

Textile Exchange


Certificando le produzioni di 2.065 produttori e fornitori del tessile-abbigliamento, e i prodotti di 283 marchi e rivenditori al dettaglio internazionali, Better Cotton non è oggetto di apprezzamento e consenso unanimi tra gli ambientalisti. Nel 2018, il rapporto “The False Promise of Certification” della Changing Markets Foundation ha persino definito Better Cotton “una delle peggiori certificazioni” e un fattore chiave per il declino della coltivazione del cotone biologico.

“La tolleranza della BCI riguardo all’uso di pesticidi e sementi geneticamente modificate ha spinto gli agricoltori a passare dal cotone biologico a quello geneticamente modificato”, si sono particolarmente allarmati gli autori del rapporto. Secondo Textile Exchange, la coltivazione di cotone biologico certificato ha rappresentato solo l'1,4% della produzione mondiale di cotone nel 2021, lontano dalle proiezioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.