×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Ansa
Pubblicato il
28 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Bertelli (Prada) chiede il sostegno del Governo per le Pmi in Russia

Di
Ansa
Pubblicato il
28 mar 2022

"Bisogna che la politica intervenga così come ha fatto con il Covid" per le Pmi della moda che lavorano con la Russia, "altrimenti tantissime aziende saltano, e avremo un sacco di disoccupati". Dal convegno 'Future for Fashion 2022', per bocca dell'amministratore delegato del gruppo Prada, Patrizio Bertelli, parte una richiesta di aiuto alle istituzioni, a sostegno delle imprese italiane del settore moda che stanno cercando un rilancio dopo la crisi innescata dalla pandemia, e alla luce delle ripercussioni negative della guerra in Ucraina sui mercati.

Patrizio Bertelli - Ansa


"Non sarà un problema di Prada, ma delle piccole e medie imprese che lavorano per tutto il sistema moda", ha detto Bertelli, spiegando che per le Pmi più attive con la Russia "ci sono segnali che non sono positivi", anche in termini di annullamento degli ordini, e "la situazione sarà preoccupante da settembre in poi".

Antonella Mansi, presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana, sostiene che "lo sforzo di riposizionamento internazionale delle aziende sia la prima leva per uscire velocemente da una situazione come questa. Alle istituzioni chiediamo di starci vicini, e di poter mettere in campo tutti quegli strumenti che possano incentivare le aziende a migliorarsi ed essere più competitive".

L'evento, organizzato da Comune di Firenze, Confindustria Firenze e Cfmi, vuole essere un confronto fra i protagonisti del settore sugli scenari futuri. "Essere qua è un simbolo di ripartenza da un momento difficile in cui si assume responsabilità sociale", ha affermato Alfonso Dolce, Ceo di Dolce & Gabbana, spiegando che il segreto del successo risiede anche nella collaborazione con tante piccole aziende artigianali del territorio, tradizioni spesso familiari.

Grande attenzione anche al sistema di promozione sui mercati internazionali della moda, che è "è il settore dove il sistema fieristico italiano ha la posizione più importante in Europa", ha affermato Carlo Maria Ferro, presidente dell'Agenzia Ice, secondo il quale dopo la fine della pandemia, resterà "una progressiva abitudine a usare il digitale non come sostituto dell'evento fieristico, ma come 'amplificatore di segnale' dal punto di vista geografico, e anche nel tempo, perché si va oltre i 5 giorni della fiera".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.