×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
24 mar 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Beraldo (OVS): lettera aperta ai politici italiani

Pubblicato il
24 mar 2020

A fronte delle ultime disposizioni presenti all’interno del Decreto “Cura Italia”, Stefano Beraldo, Ammistratore Delegato di OVS, ha inviato una lettera aperta indirizzata alla classe politica italiana, per evidenziare la grave situazione in cui versa il settore del commercio di abbigliamento e accessori, che secondo Beraldo non viene presa in giusta considerazione dal Governo.

Stefano Beraldo scrive una lettera aperta ai politici italiani

 
“Le aziende del settore commercio abbigliamento e accessori, in cui operano grandi e piccole realtà prevalentemente italiane, e oltre 200.000 lavoratori, sono tra quelle che subiscono il peggior impatto dall’emergenza. Non capiamo pertanto perché siano ad oggi escluse dai settori o filiere meritevoli di particolare tutela previste nel Decreto ‘Cura Italia’”, esordisce la lettera. “Tali aziende hanno infatti visto azzerarsi gli incassi per l’obbligo di chiusura, ma mentre alberghi, ristoranti, bar potranno sospendere gli acquisti di materie prime cristallizzando la loro situazione, esse non possono bloccare la maggiore voce di costo, ossia gli acquisti o la manifattura dei prodotti per la stagione primavera/estate”.
 
Il manager prosegue evidenziando che tale situazione crea “una condizione di totale squilibrio finanziario”, con pagamenti sospesi, che ricadrà a cascata su tutta la filiera e chiedendo quindi che anche il comparto del retail moda sia inserito all’interno dei settori in crisi, con le medesime disposizioni di tutela.

Un altro problema sottolineato da Beraldo è il pagamento dell’IVA in dogana: “Nei mesi scorsi e nei prossimi le aziende del nostro settore hanno versato e verseranno IVA su merci che non sono state e non saranno vendute. Occorre sospendere immediatamente questo meccanismo, che in tempi normali funziona bene, ma che in quelli attuali è perverso”.
 
L’AD di OVS si augura inoltre che vengano prese misure quali immissioni di liquidità nel sistema bancario, da utilizzare a sostegno delle aziende maggiormente colpite, dando precedenza a quelle con i migliori parametri di merito.
 
Ma la misura più importante, secondo Beraldo, è lo slittamento a fine anno delle scadenze fiscali e contributive: “Occorre pensare a una moratoria generale delle obbligazioni, una situazione che congeli possibili azioni esecutive, che alla riapertura dei tribunali rimetterebbero la responsabilità di non far saltare il sistema nelle sole mani dei giudici. Dobbiamo evitare il far west”, conclude il manager. “Terminato il periodo di moratoria, almeno 6 mesi, le obbligazioni congelate dovranno iniziare ad essere rimborsate in base ad un piano di rientro di medio termine, probabilmente 12/18 mesi. Dobbiamo agire come un vero sistema”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.