Benetton raggiunge il miliardo di euro nel 2022 e dà il benvenuto a Micaela Le Divelec Lemmi nel board
Benetton continua a recuperare terreno nel 2022, dopo il calo registrato durante la pandemia. Lo scorso anno il gruppo italiano di abbigliamento ha raggiunto di nuovo il miliardo di euro di fatturato (1,004 miliardi), aumentando il margine operativo lordo e riducendo le perdite, ha comunicato in occasione della pubblicazione dei risultati annuali, annunciando con l'occasione l'ingresso nel suo cda dell'ex direttore geneerale di Ferragamo, Micaela Le Divelec Lemmi, in qualità di amministratore non esecutivo.

Il gruppo conferma dunque di essere sulla strada della ripresa, in linea con il proprio piano industriale al 2026. Dopo aver visto il fatturato 2019, che si attestava a 1,148 miliardi di euro, scendere a 707 milioni durante la crisi del Covid-19 nel 2020, Benetton ha registrato vendite in aumento del 19% nel 2022 rispetto al 2021, quando aveva raggiunto quota 847 milioni, e questo "nonostante un contesto globale particolarmente complesso", sottolinea. Il marchio di punta del gruppo, United Colors of Benetton, ha registrato vendite nette per 895 milioni di euro, mentre la linea Sisley ha realizzato lo scorso anno vendite pari a 109 milioni di euro.
Anche dal punto di vista della redditività, Benetton sta recuperando terreno. Il risultato operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 103 milioni di euro, in aumento di quasi il 70% rispetto ai 61 milioni di euro del 2021. Nel 2020 il gruppo ha registrato una perdita operativa lorda di 258 milioni di euro. Presenta comunque una perdita netta di 81 milioni di euro, ma in calo rispetto alla perdita di 112 milioni registrata un anno prima e a quella di 138 milioni del 2019.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti: il 2022 è stato un anno importante, durante il quale abbiamo confermato il trend di crescita a doppia cifra avviato nel 2021, che prosegue anche nei primi mesi del 2023", precisa l'amministratore delegato Massimo Renon, che spiega questi risultati "grazie ai progetti intrapresi negli ultimi due anni, tra cui l'integrazione verticale della piattaforma produttiva, il nuovo magazzino automatizzato, la razionalizzazione della rete distributiva, nonché la nuova direzione creativa e numerosi progetti di immagine e comunicazione". Ricordiamo che da luglio 2022 lo stile è affidato al designer Andrea Incontri.
Le vendite nel 2022 sono principalmente legate "alle performance della rete retail, che include negozi fisici ed e-commerce", spiega nel comunicato stampa l'azienda, che conta 3.383 negozi United Colors of Benetton e 376 a insegna Sisley. Aumentano i punti vendita in gestione diretta, che passano in un anno da 1.265 a 1.359. Il brand di punta del gruppo ha inoltre avviato una strategia di aperture pop-up, come dimostra il temporary store allestito a Milano durante la Design Week, in occasione del lancio della sua prima linea per la casa, Casa Benetton, con lo specialista austriaco Bergner Group.
L’e-commerce è progredito notevolmente lo scorso anno, arrivando a 12% del fatturato totale, vale a dire 119 milioni di euro, con un incremento dell'11% rispetto al 2021. “Le vendite online pesavano il 3% nel 2019. L'obiettivo è arrivare al 30% entro il 2025”, spiega Massimo Renon nella relazione di bilancio 2022.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.