7 feb 2023
Benedetto Lavino eletto presidente di Cosmetica Italia
7 feb 2023
Il Patron di Bottega Verde, già vicepresidente dell’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche dal 2011, presidente reggente dall’agosto del 2022, raccoglie il testimone da Renato Ancorotti. Benedetto Lavino guiderà l’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche fino al 2024.

Rieletto il 30 giugno del 2021 dopo un primo mandato (2018 -2021), Ancorotti ha interrotto la sua corsa nell’agosto del 2022 prima del termine del secondo ciclo di presidenza (fissato nel 2024) nel rispetto delle norme regolamentari, dopo aver confermato la sua candidatura al Senato alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 ed essere successivamente stato eletto Senatore.
“Si formalizza oggi il mio passaggio di testimone a Benedetto Lavino. Un passaggio che avviene in un contesto storico ed economico non facile. Così come non facili sono stati i quattro anni che mi hanno visto alla guida di una compagine associativa sempre più nutrita e rappresentativa, alle prese con le sfide della contemporaneità”, osserva Renato Ancorotti. “Mai avrei immaginato di essere il presidente dell’era Covid-19, ma sono felice oggi di aver avuto l’onore di accompagnare l’Associazione fuori dai rischi che la crisi pandemica ha riversato sul settore e di aver posato la prima pietra di un progetto, come la Milano Beauty Week”.
“Un compito carico di responsabilità, che porterà con sé un’intensa attività di confronto e crescita. Mai come oggi è fondamentale fare sistema per affermare il valore economico, scientifico e sociale del prodotto cosmetico, indispensabile per il benessere di ciascuno, e della sua industria. Un settore portante per la competitività del Paese, a cui faremo in modo che sempre più guardino con interesse e consapevolezza le istituzioni, italiane ed europee”, ha affermato il nuovo Presidente.
Lavino sarà affiancato nel suo mandato da quattro vicepresidenti: Filippo De Caterina (L’Oréal), Fabio Franchina (Framesi), Filippo Manucci (Intercos Group) e Ambra Martone (ICR Industrie Cosmetiche Riunite) già presidente di Accademia del Profumo.
“Nei prossimi mesi ci impegneremo a diffondere i dati sul valore condiviso complessivo generato dal nostro settore lungo tutta la filiera e a promuovere la capacità del sistema della cosmetica di creare ricchezza e avere un impatto socioeconomico rilevante. La storica collaborazione con BolognaFiere Cosmoprof troverà voce nelle attività di internazionalizzazione, nella valorizzazione del cosmetico italiano sui mercati esteri, nella promozione dell’omonima fiera di riferimento. Anche il progetto culturale Milano Beauty Week prosegue il suo cammino di crescita con l’edizione 2023 con l’obiettivo di continuare a dare luce alla filiera della bellezza e a un’industria che fa bene al Paese”, conclude l’Imprenditore biellese.
Fondata nel 1967, Cosmetica Italia è l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche che riunisce circa 640 aziende, dalle PMI alle multinazionali, rappresentative del 90% del fatturato del settore che nel 2022 supererà, secondo i dati preconsuntivi, i 13 miliardi di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.