Belstaff riduce le perdite, mentre le vendite ripartono
Il fatturato del marchio di lusso Belstaff International è aumentato di un buon 16,6% nell'esercizio fiscale chiuso il 31 dicembre 2021, raggiungendo i 50,2 milioni di sterline. Una chiara ripresa rispetto al primo anno di pandemia (2020), sebbene la percentuale del margine lordo sia rimasta pressoché invariata nell'ultimo periodo, passando dal 17,3% al 17,4%.

L'utile lordo è salito a 8,7 milioni di sterline, rispetto ai 7,4 milioni di sterline dell'anno precedente, ma la società ha comunque registrato una perdita operativa di 4,5 milioni di sterline, anche se in netto miglioramento rispetto alla perdita di 20,4 milioni di sterline del periodo precedente.
La perdita ante imposte e la perdita netta per l'anno sono state entrambe pari a 16,6 milioni di sterline, un valore migliore rispetto alla perdita equivalente di 31,1 milioni di sterline dell'anno precedente.
La società ha dichiarato che il suo obiettivo è di aumentare sia i ricavi che la redditività e di ridurre i costi operativi del gruppo. In tal senso, la sua rete retail continuerà a essere "perfezionata, cercando nuove opportunità in location adatte al marchio, con dimensioni commerciali e livelli di affitto ragionevoli".
Inoltre, il portfolio clienti wholesale sarà costantemente monitorato per individuare solide brand partnership in grado di fornire un'immagine coerente del marchio, aumentare la consapevolezza del mercato e massimizzare i ritorni.
Belstaff continuerà inoltre a lavorare sulla propria market share puntando sull'immagine, la storia e l'heritage del brand, rimodellando la rete retail e sviluppando prodotti supportati dall'introduzione di nuove categorie e tessuti tecnici.
Tale strategia è stata ostacolata dalla pandemia nel corso dell’esercizio, anche se la società ha affermato di aver iniziato a intravedere un ritorno a una situazione più normale alla fine dell'anno, mentre i primi mesi sono stati caratterizzati nel Regno Unito, così come in altri mercati, da continui lockdown e chiusure di negozi.
E se l’azienda non ha ancora fornito alcun aggiornamento su quanto accaduto nel 2022, ha però dichiarato che, a seguito di una riorganizzazione aziendale del gruppo, Belstaff International ha pianificato di acquistare la maggior parte delle scorte detenute in Italia dalla sua consociata Belstaff Srl entro fine anno, per 7,9 milioni di euro. A seguito di questa riorganizzazione, i team con sede a Londra sono aumentati, avendo incorporato la finanza e la logistica del gruppo che in precedenza erano basati in Italia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.