Balmain e Barbie lanceranno una collezione di abbigliamento e degli NFT
Balmain si unisce alla lunga lista di marchi di moda che collaborano con l'iconica Barbie. Tuttavia, questa nuova partnership è originale sotto diversi aspetti.

Mattel, proprietario di Barbie, parla di un accordo "dinamico e senza precedenti": i due partner lanceranno in tutto il mondo una nuova collezione di prêt-à-porter e accessori e muoveranno i primi passi nell’universo degli NFT.
La collezione si appropria "dell’estetica e dell’opulenza rivendicate" che il Direttore Artistico di Balmain Olivier Rousteing ha pazientemente associato alla griffe negli ultimi dieci anni e "le rivisita attraverso la lente di Barbie". Con il suo nostalgico logo Barbie degli anni '90, il suo Pantone "rosa Barbie" e il suo packaging a tema, la collezione di 50 pezzi "intreccia i codici iconici della bambola con gli elementi forti della label, come la marinara o il motivo Labyrinth ".
Per Barbie, si tratta della prima incursione nel mondo dell'arte digitale. I due partner offriranno infatti "tre NFT unici di avatar Barbie e Ken originali ", completamente vestiti con i look firmati Balmain e accompagnati da "una selezione unica e su misura di pezzi Balmain in formato Barbie, che creano una collezione d'arte digitale e fisica unica".
Tali creazioni saranno disponibili solo tramite Mattel Creations, in occasione di un'asta online che si terrà su mintNFT. Lanciata nel 2020, la piattaforma Mattel Creations è una e-boutique "che collega Barbie (e il leggendario catalogo di giocattoli Mattel) con una rete di designer in tutto il mondo, per produrre creazioni in edizione limitata, dove i giocattoli fanno da sfondo all'arte e dove l'arte si ispira ai giocattoli”.
Nonostante il legame con Barbie, Olivier Rousteing sostiene che la collezione "rigetta i confini arbitrari di genere" ed è "quasi interamente unisex".
Il lancio sarà accompagnato da una campagna digitale che mostrerà la collezione di prêt-à-porter e accessori sugli avatar di Barbie, con Charlotte Stockdale e Katie Lyall alla "progettazione e allo styling" e Norbert Schoerner dietro l'obiettivo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.