×
1 290
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Balenciaga lavora alla creazione di una divisione dedicata al Metaverso

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 dic 2021

Dopo che il gruppo di moda OTB ha annunciato la creazione di BVX, la sua società attiva nel Metaverso, è il turno di Balenciaga seguire l'esempio dell’azienda veneta. Durante una conferenza, Cédric Charbit, CEO del marchio parigino di proprietà di Kering, ha annunciato che l'azienda stava creando un dipartimento dedicato a questo universo virtuale per esplorarne le opportunità commerciali e di marketing.

Alla fine del 2020, il marchio ha presentato la sua collezione Autunno-Inverno 2021/22 come un gioco online - Balenciaga


“Balenciaga era già presente da un anno nel Metaverso, in particolare attraverso le sue incursioni nel gaming. Ora ha introdotto un'unità a sé stante dedicata a questo business”, conferma un portavoce della griffe. Questo nuovo servizio, in fase di realizzazione, dovrebbe consentire al brand di rafforzare la propria presenza presso i consumatori in questo universo 3D, esso stesso in piena evoluzione.
 
Alla fine del 2020, il direttore artistico Demna Gvasalia ha sorpreso tutti svelando la sua collezione Autunno-Inverno 2021/22 sotto forma di un videogioco, un futuristico gioco di avventura online chiamato “Afterworld: The Age of Tomorrow”. Questa presentazione senza precedenti aveva impressionato stampa e pubblico. Solo due giorni dopo la messa in onda, le ricerche di capi Balenciaga erano aumentate del 41% su Lyst. Di recente, il brand ha ripetuto l’esperienza creando una serie di look virtuali per “Fortnite”, il famoso videogioco che attrae quasi 10 milioni di persone ogni giorno. Questo lancio ha portato, sempre su Lyst, a un balzo del 49% delle ricerche riguardanti Balenciaga.

Sapendo che il mercato dei giochi è stimato in parecchie decine di miliardi di euro, il potenziale che si apre per la moda è immenso. Ma questo non è l'unico settore digitale ad alto potenziale per l'industria. Nel suo ultimo rapporto sul mercato globale dei beni di lusso, Bain & Company ha chiaramente indicato il digitale “come canale strategico di vendita e comunicazione e come leva di opportunità, ma in forme nuove, dall'analisi dei dati alla vendita di NFT (Non-Fungible Tokens) passando per le future innovazioni legate al Metaverso”.
 
In una nota recente, gli analisti della banca Morgan Stanley stimano che la domanda ancora agli albori per questo mondo virtuale 3D accelererà in modo significativo, generando entrate aggiuntive pari a 50 miliardi di dollari entro il 2030 per l'industria della moda. Balenciaga non è né la prima, né certamente l'ultima casa di moda ad approdare su questo terreno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.