Balenciaga insedia la sua prima fabbrica di pelletteria in Italia
Balenciaga si focalizza sempre più sugli accessori. Il marchio in piena ascesa del gruppo di lusso francese Kering annuncia l'apertura del suo primo stabilimento in Italia. Un sito produttivo di circa 10.000 metri quadrati dedicato alla pelletteria, abbinato ad un centro di formazione, che verrà aperto nel 2021 a Cerreto Guidi, borgo situato 40 chilometri ad ovest di Firenze.

“La nuova fabbrica mira a sostenere i piani di espansione della casa di moda”, ha affermato quest'ultima in un comunicato. Balenciaga continuerà comunque ad appoggiarsi alla sua attuale rete di fornitori locali. Il gruppo Kering investe in questo nuovo atelier per consentire a Balenciaga di migliorare l'efficienza della propria catena di fornitura, grazie a una maggiore flessibilità, e di espandere le proprie capacità produttive avendo un controllo diretto sulle proprie attività in Italia, spiega il colosso francese.
“In un approccio responsabile e sostenibile, l'impianto farà rivivere un edificio esistente, integrandovi un importante progetto architettonico. La futura apertura di questa nuova unità produttiva dovrebbe creare fino a 300 posti di lavoro, provenienti principalmente dalla comunità locale e dal territorio, con particolare attenzione ai disoccupati”, specifica l'etichetta.
Gli artigiani reclutati verranno preparati internamente nel centro di formazione, che sarà operativo sin dalla prima ristrutturazione dell'edificio, un ex laboratorio di pelletteria.
Sotto la guida del suo attuale direttore artistico Demna Gvasalia, Balenciaga ha visto le proprie vendite balzare in alto fino a raggiungere il miliardo di euro nel 2019, secondo le stime degli analisti, grazie soprattutto agli accessori, con il fenomenale successo di alcuni suoi modelli di sneaker o borse.
Nel terzo trimestre, le griffe di Kering (ovvero tutte quelle, oltre a Gucci e Bottega Veneta, unite sotto l’appellativo “Altre Maison”) hanno visto salire le vendite dell’11,7% su base comparabile, a 669,1 milioni di euro, grazie ad una crescita in double digit di Balenciaga e Alexander McQueen.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.