×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
20 dic 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Bain Capital e MV Credit prendono il controllo di Pronovias

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
20 dic 2022

Pronovias passa di mano. Dopo il duro colpo inflitto dalla pandemia alla salute dei suoi conti finanziari, l'azienda spagnola di moda sposa passa sotto il controllo dei suoi creditori per “rafforzare la propria struttura patrimoniale” e ridurre “in modo sostanziale” il debito. Fondata da Alberto Palatchi nel 1922, Pronovias è stata acquisita da BC Partners nel 2017. A quel tempo, il fondo britannico prevalse nell'acquisto su altri gruppi interessati al brand, come KKR, Permira o Carlyle. L'operazione, che prevedeva l'acquisizione del 90% del capitale della società fino ad allora guidata dal suo presidente e proprietario, ammontò a 532 milioni di euro.

Pronovias - DR


“Pronovias è lieta di annunciare che il suo principale azionista, BC Partners, insieme alla stragrande maggioranza dei propri creditori senior e junior, ha raggiunto un accordo vincolante per la ricapitalizzazione del gruppo”, ha annunciato l'azienda di moda sposa in un comunicato. Attraverso tale operazione, di cui non sono stati resi noti i dettagli finanziari, Pronovias intende “rafforzare il proprio bilancio” e ricevere “una significativa iniezione di nuovi fondi che consentiranno alla società di rispettare il proprio piano strategico”.
 
L'accordo di compravendita implica che la maggioranza del gruppo di bridalwear sarà trasferita a un “consorzio di investitori” guidato dal suo principale creditore, l'americana Bain Capital, e dall'inglese MV Capital. Questa operazione dovrebbe alleggerire il peso gravante sulle spalle di Pronovias, consentendo all’azienda di ridurre “significativamente” il proprio debito. Il consorzio si è impegnato “per il futuro a lungo termine” del gruppo.

Un'operazione perfezionata per garantire il futuro dell'azienda

Come spiegato dalla società, le scadenze residue del debito saranno estese per “fornire il margine necessario per eseguire con successo il piano industriale”. Allo stesso modo, il gruppo ha aggiunto che il passaggio di proprietà consentirà di beneficiare di “migliori condizioni finanziarie che miglioreranno il profilo di liquidità e supporteranno un maggiore reinvestimento del business”. La priorità è quella di destinare un “volume rilevante di liquidi” al finanziamento dello sviluppo futuro della società.
 
“Il gruppo disporrà ora di maggiore forza e della capacità finanziaria necessaria per accelerare il nostro piano industriale”, ha affermato Amandine Ohayon, CEO di Pronovias, sottolineando che l'azienda è il “marchio di moda sposa leader al mondo” e che ha “tutti gli elementi necessari per continuare a far crescere questo settore che si sta riattivando dopo la pandemia”. Dopo aver ringraziato BC Partners per il suo supporto finanziario e operativo negli ultimi 5 anni, la dirigente ha assicurato che “grazie al consorzio, Pronovias ha una posizione solida ed è pienamente preparato per portare avanti con successo il suo sviluppo futuro”.

Amandine Ohayon, CEO di Pronovias - Pronovias


Dal canto suo, il direttore generale di Bain Capital, Sandro Patti, ha assicurato: “Siamo stati un importante finanziatore di Pronovias negli ultimi anni e ne conosciamo bene il business. Con il suo impegno per una moda d’avanguardia, i design innovativi e il servizio personalizzato, l'azienda è ben posizionata per diventare il marchio di moda sposa preferito nel boom dei matrimoni post-pandemia”. Inoltre, il dirigente ha indicato che Bain Capital affiancherà il gruppo sia dal punto di vista operativo che finanziario per “garantire che raggiunga il suo potenziale”.

L’operazione, una volta superate le consuete autorizzazioni regolamentari, dovrebbe essere finalizzata nei primi mesi del 2023.
 
Il difficile compito di rialzarsi dopo la pandemia

Come molte altre aziende del settore sposa, Pronovias ha particolarmente sofferto l'impatto del Covid-19, che ha imposto restrizioni alla sua attività e ha scombussolato l'industria degli eventi. Alla spiccata limitazione temporale dell'organizzazione dei matrimoni e all'unicità dei capi che caratterizzano un comparto molto sensibile ai cambiamenti, si sono aggiunte limitazioni organizzative, ritardi degli appuntamenti operativi e tante disdette, che hanno dato vita all’odierna situazione di saturazione delle celebrazioni per cercare di recuperare gli anni perduti. Inoltre, la pandemia ha cambiato i gusti delle spose e le aziende del bridal si stanno affrettando a reagire agli sviluppi del mercato a marce forzate, pur con le minacciose spade di Damocle dell'inflazione e della sfiducia del mercato cinese, storicamente uno dei più importanti al mondo nell'universo nuziale.
 
Così, all'inizio del 2021, il debito del gruppo del Barcellona è salito a 330 milioni di euro. E nello scorso esercizio, Pronovias ha registrato perdite per 66,6 milioni di euro, mentre le vendite sono state del 35% inferiori a quelle registrate nel 2019. Secondo le stime di Moody's, il fatturato 2019 di Pronovias è stato pari a 160,6 milioni di euro e il suo margine operativo lordo si è attestato a 43,3 milioni di euro. Come riportato da Bloomberg la scorsa settimana, nel corso dell'esercizio 2021 il gruppo ha rifinanziato il proprio debito e ha ottenuto un'iniezione di capitale da Bain Capital. Valutato 15 milioni di euro, il rifinanziamento è stato agevolato attraverso un prestito concesso con uno sconto del 30%.

Contattati da FashionNetwork.com, diversi fornitori di servizi con cui l'azienda catalana ha lavorato registrano inadempienze dal 2019. Recentemente, l'agenzia di rating Fitch ha inserito Pronovias in una delle sue liste di rischi e preoccupazioni di mercato, avendo l'azienda spagnola il punteggio più alto, data la sua alta probabilità di fallire.

Il gruppo, che riunisce i marchi Pronovias, Nicole, Lady Bird, St Patrick, White One e distribuisce il brand statunitense Vera Wang, sarà uno dei protagonisti della prossima edizione della Barcelona Bridal Fashion Week. L'evento, che comprende sfilate e un salone professionale di moda sposa, si terrà a Barcellona ​​tra il 19 e il 23 aprile 2023.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.