×
1 266
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
Ansa
Pubblicato il
8 apr 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Assopellettieri stima rincari delle materie prime fino al +40%

Di
Ansa
Pubblicato il
8 apr 2022

I pellettieri italiani temono un rincaro del costo industriale della materia prima pelle dal 20% al 40% nell'immediato, con effetti sui listini del secondo semestre 2022: lo ha affermato Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto della Toscana presentando i dati dell'export regionale 2021.

Assopellettieri


Con l'aumento dei costi energetici, e dunque anche l'aumento del prezzo di materie prime chimiche e metalliche, "il sistema industriale toscano della pelletteria”, ha detto Calistri, “rischia di perdere competitività". Per il vicepresidente di Assopellettieri si tratta di "un rischio che dobbiamo arginare il più possibile, considerando il peso del settore della pelletteria sulla bilancia economica toscana", e dunque dobbiamo fare politiche regionali per contrastare" questo rischio, con la conseguente possibilità che pezzi della filiera produttiva si spostino all'estero.

"L'impegno della Regione sull'internazionalizzazione proseguirà, siamo e saremo al fianco delle imprese", ha affermato a sua volta Leonardo Marras, assessore all'Economia della Regione Toscana, che ha partecipato alla presentazione dei dati. "Il settore della pelletteria”, ha aggiunto, “è tra i fiori all'occhiello del nostro sistema economico, anche per la capacità di investire in ricerca e sviluppo: credo che questa sia la via maestra per rafforzarlo e farlo crescere sempre di più".

Nel 2021 l'export del sistema della pelletteria e della conceria in Toscana è cresciuto del 32,5% rispetto al 2020 ma non ha ancora recuperato i livelli del 2019 (-7,1%). È quanto affermano i dati elaborati per Assopellettieri dal Centro Studi Confindustria Moda, secondo cui la Toscana rimane la prima regione italiana per esportazioni del settore, con flussi per 5 miliardi, contro i 3,8 del 2020 e i 5,4 del 2019.

Firenze conta oltre 4,2 miliardi di beni esportati, +42,3% sul 2020 e -4,8% sul 2019. Per i mercati di riferimento, rispetto al 2020 migliorano in modo evidente la Svizzera (+39%), che è tradizionale hub logistico-distributivo e prima in graduatoria per valore, ma anche Francia (+30%), Corea del Sud (+120%), Usa (+72,5%) e Giappone (+61%), mentre la Cina è ferma a un +5%. Russia e Ucraina da sole valgono 20,9 milioni di euro esportati nel 2021.

Pelletteria e concia nel 2021 hanno rappresentato il 10,9% del totale dell'export manifatturiero della Toscana, a fronte di una media nazionale del 2,4%. A fine 2021, nel confronto col 2020, la Toscana ha registrato un -4,1% nella demografia delle imprese di settore, con un +0,7% negli addetti. Le ore di cassa integrazione guadagni per le aziende dell'intera filiera pelle (con anche le calzature) autorizzate da Inps nel 2021 mostrano in Toscana una diminuzione del -27,6% sul 2020.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.