×
1 497
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
APCOM
Pubblicato il
5 apr 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Asse Campania-Turchia per il mercato del falso: 53 arresti e sequestri

Di
APCOM
Pubblicato il
5 apr 2016

Un giro d'affari milionario, con diramazioni in Italia e all'estero, soprattutto in Turchia, e merce contraffatta di alto livello, al punto da essere venduta anche in negozi di lusso in varie parti d'Italia e persino negli store della Cina. E' quanto emerso nel corso delle indagini della Guardia di Finanza di Napoli.

Foto: Apcom


Le Fiamme Gialle, su mandato della procura partenopea, hanno eseguito 53 arresti, di cui 19 in carcere e 34 ai domiciliari. L'operazione "Gran Bazar" ha svelato l'esistenza di due distinti gruppi criminali dediti alla contraffazione e alla ricettazione di prodotti falsificati di noti brand nazionali e internazionali.

Il primo gruppo, con diramazioni anche in Turchia, importava capi contraffatti di alta qualità che poi venivano venduti in tutta Italia, spesso con la complicità dei titolari di negozi e boutique di Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia.

I capi falsi, che arrivavano in Italia a bordo di container provenienti da Germania e Gran Bretagna, venivano poi nuovamente esportati. Dopo essere perfezionati in Campania, infatti, venivano spediti persino in Cina dove venivano venduti.

L'altro gruppo si occupava, invece, di alimentare il circuito della vendita abusiva di merce contraffatta con i loghi di noti marchi. Merce destinata alla vendita sulle bancarelle e gestita soprattutto da immigrati. Una delle organizzazioni era capeggiata da Gennaro Caputo, detto "o' cinese", e si occupava di produrre, a livello industriale, rotoli di pellame serigrafati con loghi di note griffes destinati poi a una folta schiera di clienti che li utilizzavano, usando anche accessori provenienti da imprese regolari, per realizzare centinaia di migliaia di articoli di pelletteria da vendere in diverse regioni, come Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e Puglia.

Le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 500 mila capi falsi di noti marchi e 11 chilometri di tessuto con il falso logo Louis Vuitton, oltre a 18 aziende tessili clandestine e depositi. Sigilli a 158 macchinari a uso industriale, tre automezzi, 470 mila capi di abbigliamento, accessori e articoli di pelletteria nonché beni mobili e immobili, società e conti correnti dove erano custoditi i proventi dell'attività illecita.

I gruppi criminali utilizzavano opifici completamente clandestini e in violazione delle norme sui diritti di proprietà industriale perché sprovvisti delle autorizzazioni e della licenza di "rivenditore ufficiale" rilasciata dalla casa proprietaria dei marchi tutelari dal diritto d'autore. Venivano prodotti articoli di pelletteria, abiti e accessori di case di moda internazionali come Louis Vuitton, Burberry, Ralph Lauren, Gucci, Jeckerson, Stone Island, Aeronautica Militare e altri. Un vero e proprio mercato parallelo del falso, in grado di "compromettere seriamente i canali leciti di rifornimento".

"Tra i danneggiati - ha evidenziato il procuratore di Napoli, Giovanni Colangelo - anche i consumatori finali che, in alcuni casi, acquistando in buona fede i prodotti presso esercizi commerciali compiacenti, hanno comprato prodotti qualitativamente scadenti e, talvolta, pericolosi per la salute".

Fonte: APCOM