×
1 480
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
8 ott 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Aspesi affida la collezione kids a Il Gufo

Pubblicato il
8 ott 2021

L’azienda fondata alla fine degli anni ‘60 da Alberto Aspesi e specializzata in ready to wear per uomo e donna ha scelto di affidare lo sviluppo del kidswear ad una delle eccellenze italiane della moda bambino: Il Gufo. La licenza per la produzione e distribuzione a livello globale della linea Aspesi per bimbi e bimbe dai 4 ai 14 anni debutterà con l’Autunno-Inverno 2022/23.

Simona Clemenza, Ceo di Aspesi, e Alessandra Chiavelli, Ceo de Il GufoCredits: Toni Thorimbert


“Questo accordo, che mostra la voglia di fare sistema necessaria per ripartire e crescere dopo la pandemia, è anche l’unione di due aziende tutte italiane che fanno leva sulla qualità dei loro prodotti, la ricerca continua e su know-how storici. Condividiamo una visione di lungo termine e valori umani quali inclusione, rispetto dei dipendenti e sostenibilità, punti imprescindibili per iniziare un cammino di successo comune», hanno spiegato a FashionNetwork.com Simona Clemenza e Alessandra Chiavelli, rispettivamente CEO di Aspesi e de Il Gufo.
 
Per Aspesi, che negli anni aveva affiancato all’adulto anche una selezione di capi iconici per i più piccoli, questo è di fatto il debutto con un vero e proprio total look: 130 pezzi, con un focus importante sul capospalla. “La collezione, che si vuole meno cerimonia e più scuola, con outfit funzionali per il quotidiano, vuole essere una traduzione in chiave childrenswear dell’identità creativa di Aspesi: riprenderemo capi iconici, innovando ove possibile, ma sempre nel rispetto del dna del brand”, ha precisato Alessandra Chiavelli. “Ovviamente l’offerta si colloca sul segmento della massima qualità: utilizzeremo infatti tessuti e materie selezionate, naturali o comunque che provengano da filiere attente alla sostenibilità. I capispalla in nylon, per esempio saranno realizzati per il 70% con imbottiture ecologiche che raggiungono alte percentuali di componenti riciclate. Sempre in nome della sostenibilità utilizzeremo anche tessuti storici della maison lombarda, in un’ottica di upcycling e continuità non solo stilistica, ma anche di materie prime”.
 


“Per quanto riguarda la distribuzione” – continua Simona Clemenza – “la collezione sarà sicuramente presente nei nostri principali negozi (15 ad oggi, tra monomarca e shop in shop, ndr.), nonché sul nostro e-commerce e presso clienti selezionati. I Paesi su cui puntiamo sono gli stessi in cui siamo molto forti con l’adulto: oltre all’Italia, che pesa per il 40% delle nostre vendite, vi sono Scandinavia, Germania, Spagna e Regno Unito. Poi sicuramente crediamo ci sia un forte potenziale in Russia, in Far East, soprattutto in Corea e Giappone, nonchè in Cina”.

Per il Gufo, che fino ad ora ha preferito concentrarsi sullo sviluppo del proprio marchio, quella con Aspesi è di fatto la prima licenza per produzione e distribuzione (in passato aveva gestito solo la produzione delle linee kids di Lanvin e Stefano Ricci). “Ci è piaciuto molto questo progetto che sento davvero vicino a noi, c’è sinergia tra le nostre aziende, a livello umano e di visione. Per ora è la prima licenza che ci lega con un contratto di 5 anni, sicuramente ne valuteremo altre in futuro. Siamo in un momento di crescita importante e vorremmo focalizzarci sul presente”, ha concluso la CEO Chiavelli.
 
Il Gufo, che nel 2020 è riuscito a contenere le perdite causate dalla pandemia registrando un calo solo del 17% del fatturato, prevede di mettere a segno un +10% nel 2021. Ottime le performance dell’e-commerce, che galoppa con un +40% nel 2021, dopo il +50% del 2020, mentre a livello retail, a fine settembre 2021 l’azienda ha registrato un +40% rispetto al 30 settembre 2019.
 
Risultati positivi anche per Aspesi che ha già superato gli obiettivi che si era prefissata per le vendite wholesale della PE 2022. “Siamo in una fase di grande recupero, stiamo andando molto bene sia a livello retail che wholesale, in particolare in Italia, Spagna e Germania, tanto che stiamo lavorando a nuove aperture in questi mercati”, ha chiosato Simona Clemenza. Nel mirino per nuovi store Amburgo e Francoforte, nonché Madrid, Barcellona e Marbella dove l’azienda sta valutando la possibilità di aprire altri shop in shop con El Corte Ingles. Aspesi, che nel 2017 è stata acquisita dal fondo Italiano di private equity Armònia Italy Fund, è di recente entrata anche negli Stati Uniti con un distributore e sta performando molto sul mercato giapponese.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.