Asos: il CEO Nick Beighton lascia l’azienda
Asos ha annunciato lunedì i suoi risultati annuali, ma i numeri sono stati ampiamente oscurati da un’altra notizia: Nick Beighton, da diverso tempo CEO del gigante dell'e-commerce britannico, ha annunciato la sua partenza, con effetto immediato.

La società ha pubblicato un comunicato destinato ai suoi azionisti, in cui spiega che "di comune accordo, Nick Beighton e il CdA hanno deciso che è giunto il momento per lui di lasciare il suo posto dopo 12 anni in azienda, di cui 6 nel ruolo di CEO".
Fatto ancor più sorprendente, tale partenza avviene sebbene nessun successore sia stato ancora nominato. In generale, questo tipo di uscita improvvisa di un dirigente succede quando le aziende sono in difficoltà finanziarie.
Ma i risultati resi noti dimostrano che non è il caso di Asos. La società ha infatti dichiarato che nell'anno fiscale chiuso ad agosto, le entrate del gruppo sono cresciute del 20% (o del 22% a tassi di cambio costanti), raggiungendo quota 3,91 miliardi di sterline (4,61 miliardi di euro). Le vendite dirette sono salite del 19% (21% a tasso di cambio costante) a 3,783 miliardi di sterline e l'utile lordo è aumentato del 15% a 1,776 miliardi di sterline. Il margine lordo è sceso dal 47,4% al 45,4%, ma l'EBITDA rettificato è aumentato del 23% a 343,7 milioni di sterline. L'utile ante imposte dichiarato è aumentato del 25% a 177,1 milioni di sterline e l'utile rettificato è cresciuto del 36% a 193,6 milioni di sterline.
Il gruppo ha precisato che nell'ultimo anno fiscale ha registrato "una significativa crescita del numero di clienti, delle vendite e dei profitti, in particolare grazie ad un eccezionale aumento delle vendite del 36% nel Regno Unito". Ma dal momento che l'azienda si è posta l'obiettivo di raddoppiare il volume del proprio business negli Stati Uniti e in Europa, ci vorrà qualcuno a prenderne il timone.
Asos ha dichiarato: "Stiamo avviando la ricerca per trovare un successore. Mat Dunn, il nostro Direttore Finanziario, assumerà il ruolo aggiuntivo di Direttore Esecutivo e gestirà l'attività quotidiana. Katy Mecklenburgh, l'attuale Direttrice delle Finanze del gruppo, assumerà il ruolo di ruolo di Direttrice Finanziaria a interim. Tali cambiamenti entrano in vigore immediatamente. Nick Beighton rimarrà a disposizione del Consiglio fino alla fine del 2021, per garantire una transizione fluida".
Inoltre, Ian Dyson assumerà la presidenza del Consiglio di Amministrazione, al posto di Adam Crozier, che in precedenza aveva già annunciato che sarebbe andato in pensione. Dyson assumerà il suo nuovo incarico il 29 novembre per la durata di tre anni.
Ma ci sono altri cambiamenti nel board: Jørgen Lindemann entra in azienda come Direttore non esecutivo, "apportando la sua lunga esperienza nelle attività digitali". Lindemann è anche presidente del marketplace danese di moda Miinto.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.