×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Asos fa appello ai suoi azionisti di fronte al calo delle vendite

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 mag 2023

Il colosso della vendita al dettaglio online Asos è in difficoltà e sta cercando di rafforzare le proprie finanze. A tal fine ha annunciato un piano per raccogliere fondi freschi fino a 75 milioni di sterline (86 milioni di euro) dai suoi azionisti.

ASOS


La società ha affermato che i suoi tre principali azionisti la sostengono. Tra questi, Anders Holch Povlsen, titolare di Bestseller, tramite il suo veicolo di investimento. Asos ha affermato che i tre azionisti “parteciperanno in modo significativo alla raccolta di finanziamenti e hanno fornito impegni di sottoscrizione che insieme copriranno l'intero importo del collocamento, riflettendo la loro fiducia nelle prospettive a lungo termine dell'azienda”.
 
Nell'ambito di questo round di finanziamenti da 75 milioni di sterline, Asos ha anche lanciato un'offerta al dettaglio (ovvero un'offerta accessibile ad altri azionisti) delle sue azioni per un massimo di 5 milioni di sterline. Le nuove azioni ordinarie vengono messe in vendita al prezzo di 4,18 sterline ciascuna, ovvero il loro valore di chiusura del 25 maggio.

L’azienda britannica ha inoltre stipulato un accordo con Bantry Bay Capital per ottenere prestiti e agevolazioni creditizie pari a 275 milioni di sterline, della durata di poco inferiore ai due anni. Tale accordo sostituisce le disposizioni già in essere, che sarebbero scadute il prossimo anno.

La strategia di finanziamento del retailer britannico di moda e cosmesi arriva dopo che la società ha continuato a registrare ribassi delle proprie vendite (che sono stati di livello più elevato nel post-pandemia) e dopo che ha reso nota una perdita nell'ultimo periodo del quale ha reso pubblici i dati finanziari, ovvero il semestre terminato alla fine di febbraio.

In quel periodo, la società ha registrato una perdita ante imposte rettificata di 87,4 milioni di sterline (circa 100,21 milioni di euro), rispetto all’utile di 14,8 milioni di sterline ottenuto nello stesso periodo dello scorso anno. Il suo fatturato, nel medesimo primo semestre, è diminuito del 10% a cambi costanti, per raggiungere gli 1,84 miliardi di sterline.
 
Asos afferma che le ragioni di questa decisione vanno ricercate anche nel voler finanziare il suo rinnovato modello di business, in base al quale sta “modificando in profondità” il proprio approccio agli acquisti e al merchandising, “con una migliore disciplina di gestione delle scorte e una riduzione della complessità della catena di approvvigionamento”.

La società sta inoltre ottimizzando la propria base di costi, migliorando il modello di business degli ordini e massimizzando l'efficienza del suo modello operativo “per garantire un livello sostenibile di redditività e generazione di cassa in tutti i mercati”.
 
Inoltre, i fondi raccolti forniranno all'azienda un “flusso di cassa robusto e flessibile” che le consentirà di proseguire nel suo “investimento strategico nell'esperienza cliente”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.