Ansa
3 ott 2014
Arriva a Roma 'Zig Zag' per diffondere tra i più piccoli la conoscenza dell'arte tessile
Ansa
3 ott 2014
Bastano un po' di creatività e pazienza per trasformare un gomitolo di lana in un'opera d'arte. E così la tessitura può diventare per i bambini un modo per giocare e per divertirsi, usando le mani e imparando nuove tecniche, cosa non da poco nell'epoca delle app e degli smartphone. A Roma, il 5 ottobre, il Museo Explora riempirà i suoi spazi con filati, fibre e trame. Dopo le tappe di Amsterdam e Sofia, arriva anche in Italia Zig Zag, evento, legato al progetto europeo Weave, che ha l'obiettivo di diffondere tra i più piccoli la conoscenza dell'arte tessile, espressione di tradizioni e cultura in tutto il continente.

I bambini diventano autori di una grande opera d'arte collettiva, guidati da animatori, esperti e sei artisti internazionali tra cui la vulcanica friulana Barbara Girardi, una 'maga' con il feltro, membro del direttivo dell’Associazione Le Arti Tessili di Maniago (PN) e coordinatrice del Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea Premio Valcellina Award dedicato ai giovani artisti tessili. Ma non solo: ai laboratori i bambini potranno divertirsi a scoprire le diverse tecniche del tessile come il lavoro a maglia e il feltro.
Le cose che si possono creare con forbici, ago, fili e poco altro sono tantissime. Vecchi vestiti, stracci, pezzi di carta e di cartone possono essere così riciclati in modo creativo. Un buon modo per diffondere la cultura del riuso e del rammendo: troppo spesso relegata in soffitta insieme alle vecchie macchine da cucire della nonna.
L'intero progetto è partito a giugno 2013 e ha come capofila Explora, il museo dei bambini di Roma presieduto da Patricia Tomasich insieme a cui lavorano come Co-organizzatori la Stichting Waag Society (Olanda), istituto olandese per l’Arte, Scienza e Tecnologia e l'Associazione Art Land (Bulgaria), esperta d’arte, produttrice di spettacoli teatrali ed eventi per bambini e adulti. Partner dell'iniziativa sono Imaginosity (museo dei bambini – Irlanda), il Museo del Giocattolo (Turchia), il Museo Nazionale della Macedonia, il corso di Laurea in Scienza della Moda e del Costume dell'Università La Sapienza di Roma (Italia), il corso di Laurea in educazione pre-scolastica dell'Università St.Kl.Ohridski a Sofia (Bulgaria), Hands On! Network internazionale di musei e istituzioni aperti ai bambini (Italia), l'Associazione “Le Arti Tessili” di Maniago (Italia). Una fitta rete relazionale che ha preso parte ad attività di progettazione e focus group insieme ai bambini, per raccogliere input, idee e suggerimenti sul tessile e informazioni su personali conoscenze del tema riunendo, così, i saperi, le tradizioni e i valori di tutti i partecipanti.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.