×
1 523
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Di
Ansa
Pubblicato il
21 ott 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Apritimoda, viaggio nelle culle del Made in Italy

Di
Ansa
Pubblicato il
21 ott 2020

Dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna, dal Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia al Marate Museo deiTessuti e del Rame in Sardegna, passando per l'Antico Setificio Fiorentino all'Archivio di Stato a Napoli, sono 70 i siti della moda sparsi in 13 regioni italiane, che apriranno le porte nel weekend del 24 e 25 ottobre, con la nuova edizione di Apritimoda, iniziativa culturale legata ai siti della moda, atelier, laboratori, musei, presentata in videoconferenza con il ministro dei Beni e le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini, che patrocina il progetto all'assessorato per le attività culturali e per il turismo del Comune di Milano, al Fai, ad Altagamma e a Confindustria Moda.

Apritimoda


"La moda è uno degli attrattori del turismo di qualità nel nostro Paese. Ma è anche una parte rilevantissima dell'arte e della cultura contemporanea", ha detto il ministro. "Nel Dna della nostra moda sono entrati secoli di bellezza, di conoscenza, di mestieri e di saperi tramandati. Conserviamo da sempre, e lo facciamo benissimo, il nostro patrimonio artistico e architettonico. Ma come Paese abbiamo dedicato poco tempo e attenzione alla contemporaneità. Per questo il Mibact ha creato una Direzione Creatività contemporanea che si occupa anche di moda e design, un settore che rappresenta una grande eccellenza e che attira i talenti dei giovani. Ed è per questo che sosteniamo l'iniziativa ApritiModa, che è destinata a durare nel tempo".

Oltre a patrocinare il progetto, il Mibact ha realizzato una nuova campagna digitale dal titolo "L'arte della moda" nella quale è presente ApritiModa. Sul sito dell'iniziativa, grazie ad una mappa interattiva, è invece possibile prenotare la propria visita, gratuita, per scoprire luoghi di solito inaccessibili: palazzi storici, cortili nascosti, vecchie fabbriche reinventate dove nascono le creazioni che il mondo ci invidia.

"Tante le maison che apriranno le porte al pubblico”, ha spiegato nella videoconferenza l'ideatrice e organizzatrice di Apritimoda, Cinzia Sasso, nel presentare la nuova edizione, “da Fendi a Cucinelli, da Curiel a Dolce & Gabbana, da Borsalino ad Antonio Marras, 70 siti distribuiti in 13 regioni della penisola. Apriranno aziende artigianali e affascinanti musei, organizzando visite a numero chiuso in orari definiti, nel pieno rispetto delle norme a tutela della salute". "Se fino alla scorsa edizione, ApritiModa era una manifestazione interessante”, ha aggiunto, “quest'anno è diventata una manifestazione necessaria. Per guardare al futuro con un po' di fiducia, bisogna riaccendere la luce sulla bellezza e sulla bravura, le caratteristiche chi ci fanno amare in tutto il mondo. Riuscire a scoprire, quest'anno, tanti tasselli del prezioso mosaico che compone il made in Italy è stata una sfida al confine con la follia, ma è una sfida che andava vinta perché è necessario vedere l'arcobaleno all'orizzonte".

Dal 2017 Apritimoda ha portato migliaia di visitatori alla scoperta di quel saper fare che è caratteristico delle eccellenze italiane, prima a Milano, poi a Firenze e infine di nuovo in Lombardia. Questa quarta edizione coinvolge invece laboratori di alto artigianato: una vera e propria mappa di tesori non conosciuti che si svela al pubblico, con l'obiettivo di disegnare anche un nuovo inizio per una delle più importanti attività economiche.

"La moda è uno dei settori trainanti di questo Paese”, ha spiegato infatti Pierluigi Monceri, responsabile direzione regionale Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo, main sponsor di Apritimoda. “Valorizzare le eccellenze del Made in Italy e affiancarle nei propri percorsi di crescita è per noi una priorità. Il comparto moda e, in particolare le filiere produttive collegate ad esso, hanno vissuto mesi di grande difficoltà; la creazione di partnership tra fornitori, brand, aziende tessili e distributori per promuovere progetti comuni d'investimento potrebbe costituire una leva fondamentale per promuovere l'innovazione nel settore tessile, abbigliamento e accessori e aiutare il comparto a superare la crisi causata dalla pandemia. Per ripartire le aziende, in parte, dovranno rivedere i propri processi di vendita rafforzando i canali online; il divario digitale è ancora ampio ma gli investimenti digitali sono destinati a subire un'accelerazione proprio a seguito della crisi provocata dal Covid-19".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.