×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
23 feb 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Antonio De Matteis nuovo Presidente di Pitti Immagine

Pubblicato il
23 feb 2023

Claudio Marenzi non è più il presidente di Pitti Immagine. Al suo posto va Antonio De Matteis. Dietro indicazione del Consiglio di Amministrazione del CFMI (il Centro di Firenze per la Moda Italiana), che si è svolto nella mattinata del 23 febbraio ed è stato presieduto da Antonella Mansi, l’Assemblea dei Soci di Pitti Immagine (Centro di Firenze per la Moda Italiana e Sistema Moda Italia), ha infatti provveduto alle nomine del Consiglio di Amministrazione di Pitti Immagine per il mandato 2023-2026, che hanno previsto innanzitutto la nomina a Presidente dell’Amministratore Delegato di Kiton.

Antonio de Matteis. L'Amministratore Delegato di Kiton è il nuovo Presidente di Pitti Immagine - Kiton


Rinnovato praticamente tutto il Consiglio d’Amministrazione: Antonella Mansi è stata confermata Vice Presidente, e sono ancora parte del Consiglio Raffaello Napoleone e Niccolò Ricci. In seguito sono stati nominati sette nuovi consiglieri: Giovanni Basagni (Presidente di Miniconf), Stefano Borsini (General Manager di Manifattura Igea), Ercole Botto Poala (AD di Tessitura Successori Reda e Presidente di Confindustria Moda), Niccolò Moschini (Direttore Corporate Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Kering Italia), Marco Landi (Membro del CdA di Landi e Presidente di Federmoda), Lorenzo Nencini (AD di Incom) e Marco Palmieri (Presidente di Piquadro).
 
Il Collegio Sindacale è composto da Massimo Bianchi (Presidente), Deborah Sassorossi e Guido Ceron. Supplenti Giuseppe Cristiani e Roberto Vanni.
 
Ai consiglieri uscenti - Franco Baccani, Andrea Cavicchi, Elisa Corghi, Micaela le Divelec Lemmi, Niccolò Manetti e Carlo Piacenza - il Consiglio del CFMI ha espresso in un comunicato i più sinceri ringraziamenti per l’importante lavoro svolto nel corso del mandato, durante il quale l’azienda ha prima resistito alla gravissima crisi da Covid e, poi, rilanciato le attività fieristiche pur in presenza delle ulteriori difficoltà collegate alla guerra in Ucraina e al contesto recessivo.
 
A nome del Consiglio e a titolo personale, la presidente del CFMI ha poi calorosamente ringraziato il presidente uscente, Claudio Marenzi, di cui ha sottolineato la determinazione nel governare l’azienda in tempi così critici e nel prendere le decisioni necessarie per metterla in sicurezza: “ma anche il coraggio e la lucidità”, ha aggiunto Antonella Mansi, “nel trasferire immediatamente le attività promozionali e commerciali sulla piattaforma online, quando tutto era chiuso, portando l’azienda a posizioni di avanguardia internazionale nell’integrazione tra fiera fisica e fiera digitale, oltre ad allargare il portafoglio prodotti di Pitti Immagine”.
 
Un triennio, il 2023/26 che si presenta tuttora di difficile lettura, secondo il CdA del CFMI, tra ulteriori riassestamenti dei mercati internazionali e la continua evoluzione delle politiche e strategie commerciali delle aziende. Tra gli indirizzi cui far riferimento, il Centro di Firenze per la Moda Italiana ha indicato la massima attenzione da dare all’acquisizione di competenze specifiche e alla ricerca di modelli organizzativi innovativi e coerenti con le sfide che attendono la società. L’altra partita fondamentale dei prossimi anni, non solo per Pitti Immagine e il Gruppo, ma per la città e il suo sistema espositivo, prosegue il CdA di CFMI, sono i lavori di restauro e modernizzazione della Fortezza da Basso, la cui cantierizzazione andrà gestita con l’obiettivo di garantire comunque il regolare svolgimento delle fiere. Per questo il CFMI e Pitti Immagine dovranno offrire costante e qualificata collaborazione al Comune di Firenze e a Firenze Fiera.
 
“Il nuovo CdA di Pitti Immagine conferma un impianto a forte impronta imprenditoriale”, ha concluso Antonella Mansi, “ed è costruito con il criterio di dare rappresentanza qualificata e su scala nazionale alla filiera della moda, che rappresenta tuttora il core business della società. In questo percorso c’è stata grande collaborazione e piena sintonia con SMI, che ha ribadito la fiducia nei saloni Pitti per lo sviluppo delle politiche commerciali del settore moda. Il CdA è composto da personalità di esperienza e cultura tali da affiancare utilmente la struttura aziendale anche per lo sviluppo dei saloni dedicati ai settori del cibo, dei profumi, dell’editoria e dei nuovi stili di vita, in una logica di diversificazione e di allungamento della stagione fieristica”.

Claudio Marenzi. Il Presidente uscente di Pitti Immagine è il Presidente e CEO del suo marchio di famiglia Herno


Nato a Napoli il 22 Gennaio del 1964 da una famiglia operante in campo tessile, Antonio De Matteis è anche il Direttore Creativo del menswear di Kiton, azienda nella quale inizia la propria carriera nel 1986 sotto l’egida dello zio Ciro Paone – fondatore e presidente della casa di moda, nata nel 1968 a Napoli, grazie al quale matura esperienze diversificate, tra l’approvvigionamento delle materie prime, la creazione dei capi finiti, lo sviluppo ed il consolidamento e delle relazioni commerciali. Nel 1996, Antonio De Matteis entra nel pacchetto azionario della Ciro Paone S.p.A., holding del Gruppo Ciro Paone, con l’acquisizione di una quota pari al 10%, diventando Amministratore Delegato del Gruppo nel 2007. Impegnatosi da subito nel fornire un costante impulso alla ricerca e all'innovazione in campo tessile e stilistico, De Matteis ha portato Kiton a sviluppare un sistema certificato che ha dato vita a qualità uniche di vicuña, con l’invenzione della vicuña tramata e colorata, della Summer Vicuña, della Denim Vicuña e della Jacquard Vicuña.
 
Nel 2018 Antonio De Matteis dà impulso alla creazione di KNT (Kiton New Textures), la prima collezione firmata dai suoi figli, i gemelli Mariano e Walter De Matteis, terza generazione della famiglia Kiton. Il 15 ottobre 2018 a Washington è stato eletto Ambasciatore del Made in Italy ricevendo il premio NIAF Leonardo Da Vinci come riconoscimento per il suo operato volto diffondere e salvaguardare i valori e le tradizioni culturali italiane oltreoceano. Durante la pandemia del 2020, Antonio De Matteis ha percorso tutta l’Italia da Sud a Nord per visitare personalmente clienti rivenditori al fine di esprimere la vicinanza della famiglia Kiton, consolidare vecchie amicizie e creare nuove sinergie. Kiton che a fine 2021 ha devoluto gli utili di quell’esercizio a tutti i suoi artigiani e dipendenti nel mondo.
 
Sotto la guida di Antonio De Matteis, Kiton ha registrato una crescita costante ed oggi conta 5 siti produttivi in Italia, 800 dipendenti e 60 flagship nel mondo (tra cui Milano, New York, Londra, Las Vegas, Seoul e Pechino) ed uno showroom a Milano nello storico edificio liberty di Via Pontaccio 21, denominato Palazzo Kiton. Negli ultimi due anni, Kiton ha conseguito un incremento di fatturato pari al 60%, attestandosi sui 162 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.