×
1 266
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
Ansa
Pubblicato il
29 nov 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Antitrust: multa da 20 milioni a Google e Apple

Di
Ansa
Pubblicato il
29 nov 2021

Nuova bacchettata (dopo la megamulta da 200 milioni la scorsa settimana ad Amazon ed Apple) alle Big Tech: l'autorità guidata da Roberto Rustichelli ha nuovamente colpito Apple con una sanzione da 10 milioni ed altrettanti sono stati comminati a Google. L'accusa è: usano i dati degli utenti e danno poche informazioni. Pronta la replica delle due big: "l'Antitrust sbaglia. Faremo ricorso".

AFP/ARCHIVES


Poco convinti i consumatori del Codacons che commentano: una multa da 10 milioni? "Per loro è come il solletico". L'autorità, però, spiega che in questo caso i 10 milioni sono il massimo edittale secondo la normativa vigente.

Dalle verifiche è emerso per ogni società la presenza di due violazioni del Codice del Consumo, una per carenze informative e un'altra per pratiche aggressive legate all'acquisizione e all'utilizzo dei dati dei consumatori a fini commerciali.

L'Autorità ha ritenuto che esiste un rapporto di consumo tra gli utenti e i due operatori, anche in assenza di esborso monetario, la cui controprestazione è rappresentata dai dati che essi cedono utilizzando i servizi di Google e di Apple. L'Autorità ha accertato che sia Google sia Apple non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull'acquisizione e sull'uso dei dati degli utenti a fini commerciali. In particolare Google omette informazioni rilevanti di cui il consumatore ha bisogno per decidere consapevolmente di accettare che la società raccolga e usi a fini commerciali le proprie informazioni personali. Mentre Apple non fornisce all'utente in maniera immediata ed esplicita alcuna indicazione sulla raccolta, enfatizzando solo che è necessaria per migliorare l'esperienza del consumatore e la fruizione dei servizi. L'autorità contesta anche una pratica ''aggressiva" per le modalità di acquisizione del consenso all'uso dei dati degli utenti a fini commerciali.

Le due società rispondono a stretto giro: l'Antitrust sbaglia, lavoriamo molto per proteggere i dati e la privacy degli utenti e quindi faremo ricorso. "L'unico modo per imporre il rispetto dei diritti dei consumatori da parte dei colossi mondiali”, propone il Codacons, “è quello di potenziare i poteri dell'Antitrust, aumentando il valore delle sanzioni erogabili dall'Autorità, e obbligare le società a risarcire gli utenti ogni volta che realizzano una pratica scorretta o non garantiscono adeguata trasparenza ai propri clienti".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Business