×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
5 mag 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ancorotti torna a crescere e continua a investire

Pubblicato il
5 mag 2022

Ancorotti Cosmetics, società fondata a Crema nel 2009 da Renato Ancorotti e dalla figlia Enrica, specializzata nella produzione in conto terzi di prodotti per il make up, ritrova un buon trend di crescita, dopo un periodo difficile segnato dalla pandemia e  chiude il 2021 con un fatturato di 87 milioni di euro, rispetto ai 71 milioni dell’anno precedente.

Renato Ancorotti

 
“Per quest’anno puntiamo ai valori del 2019, intorno ai 100 milioni di euro”, spiega a FashionNetwork.com Renato Ancorotti, che lo scorso giugno è stato riconfermato alla Presidenza di Cosmetica Italia fino al 2024. “Durante la pandemia alcune categorie di prodotto, come il mascara, nostro core business, hanno tenuto bene, mentre altre, come i rossetti, hanno perso tanto, a causa dell’uso delle mascherine. Stiamo facendo grossi investimenti: abbiamo appena completato il nostro nuovo capannone produttivo e investito in automazione su mascara e fondotinta; ora ricominceremo a spingere anche sui prodotti per le labbra”.
 
Una crescita, quella della società cremasca, che riflette una ripresa generale del settore cosmetico italiano, come evidenzia Renato Ancorotti: “Il settore cosmetico non si è mai fermato, ha anzi dimostrato l’indispensabilità dei propri prodotti nella vita quotidiana e il forte dinamismo delle proprie aziende. La pandemia ha imposto alcuni rallentamenti e anche l’attuale scenario geopolitico ci richiede delle rimodulazioni e un costante ascolto delle esigenze delle imprese e del mercato in risposta al quadro internazionale. Propensione all’investimento, alla ricerca e all’innovazione, sicurezza, qualità e creatività sono tuttavia dei tratti fondamentali che sostengono il nostro settore e confidiamo che ancora una volta ci permetteranno di dimostrarne il valore”.

La sede di Ancorotti


Nel 2021 la cosmetica italiana ha realizzato un fatturato globale in salita del 9,9%, superando gli 11,8 miliardi di euro. In forte recupero l’export, oltre quota 4,8 miliardi (+13,8%), con un impatto positivo sulla bilancia commerciale che tocca i livelli pre-covid a 2,75 miliardi di euro. Segnali di ripresa anche dal mercato domestico a 10,6 miliardi di euro (+8,8%).

A crescere è stato soprattutto l’e-commerce (+23,2%), che ha superato quota 870 milioni. La grande distribuzione resta il primo canale con oltre 4,54 miliardi, sebbene abbia realizzato una crescita contenuta del +2,7%. La profumeria, salita del +21,3% a 1,9 miliardi, si posiziona come secondo canale di vendita e le farmacie si collocano in terza posizione a 1,87 miliardi (+3,1%).
 
Secondo le stime elaborate dal Centro Studi di Cosmetica Italia, il comparto dovrebbe registrare nel 2022 un fatturato di circa 12,5 miliardi di euro, superiore ai livelli pre-pandemia: nel 2019, il giro d’affari complessivo ha infatti superato di poco i 12 miliardi di euro.
 
In occasione di Cosmoprof, Ancorotti, che annovera tra i suoi primi mercati Stati Uniti, Francia, Germania e Italia, ha lanciato due nuove collezioni “che interpretano il concetto di identità attraverso percorsi esperienziali al limite tra interiorità ed estetica. La prima ruota intorno all’idea di self-acceptance e self-care, con impalpabili texture skin-up che si fondono al contatto con la pelle prendendosi cura di essa grazie al potere di attivi che provengono dalle profondità della terra. La seconda esplora la dimensione della consapevolezza e dell’espressione del sé; un make-up onesto, cosmico e inclusivo che valorizza l’unicità di chi lo indossa nel rispetto del pianeta che ci ospita e delle sue diversità”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.