×
1 283
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 gen 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

AMI passa sotto il controllo di un investitore cinese

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 gen 2021

La società di venture capital Sequoia Capital China ha acquisito una partecipazione di controllo nel capitale di AMI, il marchio parigino del designer Alexandre Mattiussi.

Nicolas Santi-Weil, CEO di AMI (a sinistra), e Alexandre Mattiussi, presidente e direttore artistico - Foto: Luc Braquet


I termini dell'acquisizione non sono stati resi noti, ma AMI ha recentemente annunciato un fatturato annuo “superiore” a 50 milioni di euro, in aumento di oltre il 50% rispetto all'anno precedente.
 
“Questo sviluppo sarà in linea con la visione di Alexandre Mattiussi, presidente e direttore artistico del marchio, che continuerà ad assicurarne la direzione creativa. Il direttore generale Nicolas Santi-Weil manterrà il controllo delle operazioni della maison”, precisa AMI in un comunicato congiunto con il nuovo proprietario del brand.

Si tratta della prima acquisizione da parte di un investitore cinese di un marchio francese che sfila a Parigi dai tempi dell’acquisizione di Lanvin da parte di Fosun International nel settembre 2005.
 
Sequoia Capital China è una società di venture capital con sede a Pechino, che ha acquisito partecipazioni in oltre 600 aziende dalla sua creazione, tra cui JD.com, Alibaba, Meituan e Wanda Cinemas. Ma questa è la prima volta che il gruppo si avventura nel campo della moda d’alta gamma.
 
AMI è stato fondato nel 2011 da Alexandre Mattiussi, stilista della Normandia che è transitato per gli studi creativi del prêt-à-porter maschile di Christian Dior e di Givenchy. Il nome del marchio fa riferimento alle iniziali del suo nome e ci ricorda che Alexandre Mattiussi ha sempre voluto creare per i propri amici.
 
Mattiussi ha rapidamente ottenuto successo critico e commerciale, grazie all'eleganza disinvolta delle sue collezioni, sia funzionali che di tendenza. Il designer è noto anche per le sfilate allestite in luoghi inaspettati: l'ultima si svolgeva su una chiatta in navigazione sulla Senna.
 
Ormai ben consolidato nel settore del ready-to-wear maschile, Alexandre Mattiussi propone dal 2018 anche collezioni di abbigliamento femminile, le quali gli hanno ancora un volta garantito una messe di lodi per il suo stile contemporaneo, che è riuscito a traslare con perfezione dall’uomo alla donna.
 
“Siamo orgogliosi di accogliere un alleato forte e visionario e di scrivere insieme un nuovo capitolo nell'evoluzione di AMI. La combinazione tra la portata globale e l'esperienza digitale di Sequoia Capital China con la creatività e l'energia di AMI crea senza dubbio un cocktail formidabile. Condividiamo lo stesso obiettivo: aggiungere una nuova dimensione alla storia del nostro marchio. Alexandre e io siamo convinti dalla loro determinazione a sostenerci come imprenditori, comprendendo e rispettando nel contempo i valori fondamentali che ci definiscono”, certifica Nicolas Santi-Weil.
 
AMI conta dei flagship a Parigi, nel Regno Unito, in Cina e in Giappone, ed è distribuito in oltre 350 punti vendita in tutto il mondo.

Ami - Alexandre Mattiussi - Primavera-Estate 2021 - Womenswear - Parigi - © PixelFormula


“Siamo lieti di collaborare con AMI, sotto la guida di Alexandre Mattiussi, uno dei marchi leader nel mercato globale, dotato di una forte cultura creativa e di una passione per il digitale. Questa partnership segna una nuova tappa nel nostro percorso presso aziende internazionali leader nella distribuzione del settore del lusso, per aiutarle ad accelerare la loro trasformazione digitale e la loro implementazione nei mercati locali”, annuncia dal canto suo Neil Shen, direttore di Sequoia Capital, e fondatore e Managing Partner di Sequoia Capital China.
 
Nel comunicato, Sequoia Capital si descrive come una squadra che sostiene “fondatori audaci nella costruzione di società leggendarie... dall'idea iniziale all’ingresso in Borsa e oltre”.
 
“Associandosi con Sequoia Capital, queste aziende traggono vantaggio dalla sua comunità unica e dalle lezioni apprese in 49 anni di esperienza. Veri "imprenditori a fianco degli imprenditori", i membri del team di Sequoia Capital China si concentrano su tre settori: TMT (Tecnologie, Media, Telecomunicazioni), consumi e salute”, aggiunge Sequoia Capital.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.