Europa Press
Gianluca Bolelli
3 nov 2022
Amancio Ortega ha ricevuto oltre 1,7 miliardi di euro di dividendi da Inditex nel 2022
Europa Press
Gianluca Bolelli
3 nov 2022
Il fondatore e principale azionista di Inditex, Amancio Ortega, quest'anno ha ricevuto un totale di 1,718 miliardi di euro di dividendi della società spagnola dopo aver raccolto mercoledì 2 novembre 859 milioni di euro per l'ultima retribuzione dell'anno pagata dall'azienda galiziana ai suoi azionisti.

L'imprenditore ha ricevuto quest'anno più di 1,7 miliardi di euro di dividendi dall'azienda di abbigliamento, che si aggiungono agli 1,294 miliardi ricevuti lo scorso anno.
In totale, quest'anno la società pagherà ai suoi azionisti 2,898 miliardi di euro, dopo aver aumentato il dividendo del 33%, a 0,93 euro per azione, composto da un dividendo ordinario di 0,63 euro e un dividendo straordinario di 0,30 euro per azione
Il pagamento di tale dividendo è avvenuto in due rate uguali, una di 0,465 euro per azione eseguita il 2 maggio e un'altra dello stesso importo che la società ha versato mercoledì 2 novembre.
Inoltre, il CdA ha deciso di stabilire un dividendo straordinario di 0,40 euro per azione per l'anno 2022, che si aggiungerà al dividendo ordinario da distribuire durante l’esercizio 2023.
Il fondatore di Inditex, che questo mercoledì ha ricevuto quasi 860 milioni di euro di dividendi attraverso le società Pontegadea Inversiones e Partler (con le quali controlla il 59,294% del gruppo iberico di abbigliamento), pari a un pacchetto di 1,848 miliardi in azioni, investe parte dei dividendi che riceve da Inditex nel settore immobiliare.
Ortega possiede la più grande società di real estate spagnola, focalizzata sull'acquisto e la gestione di grandi asset immobiliari, con un portafoglio composto principalmente da edifici per uffici, e non residenziali, situati nel centro di grandi città in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Asia.
Una delle sue ultime operazioni è stata l'acquisto di un lussuoso appartamento in un grattacielo di New York per quasi 500 milioni di dollari (505 milioni di euro).
Nello specifico, l'edificio acquisito da Ortega, al numero 19 di Dutch Street, è una lussuosa torre di 64 piani nel quartiere finanziario di New York City, di proprietà di Carmel Partners.
Quest'anno, il fondatore di Inditex ha finora acquistato un edificio per uffici a Glasgow (Scozia) per 200 milioni di sterline (circa 237 milioni di euro) e l'iconico grattacielo Royal Bank Plaza a Toronto (Canada) per circa 1,15 miliardi di dollari canadesi (oltre 874 milioni di euro).
A questi palazzi si aggiungono altri asset logistici negli Stati Uniti: una piattaforma occupata dalla società FedEx a Menomonee Falls nel Wisconsin, acquistata per un importo di 35 milioni di dollari (circa 34 milioni di euro) e un centro di distribuzione a Philadelphia (Pennsylvania), comprato per 148 milioni di dollari (circa 147 milioni di euro).
Da parte sua, sua figlia Sandra Ortega, che possiede il 5,053% dell'azienda galiziana, quest'anno raccoglierà più di 146 milioni di euro di dividendi da Inditex. Anche lei ne ha incassati la metà questo mercoledì.