25 nov 2021
Ama Pure debutta nell’e-tail diretto con la capsule feat. Simone Fugazzotto
25 nov 2021
Già presente all’interno di circa 300 luxury e department store in tutto il mondo, il brand carpigiano di sciarpe e accessori in cashmere Ama Pure fa il suo debutto nel retail online, e lo fa con stile, o sarebbe meglio dire, con arte. La prima collezione venduta in esclusiva sul nuovo e-commerce, infatti, è la capsule realizzata in collaborazione con l’artista milanese Simone Fugazzotto, noto per le sue opere nelle quali le caratteristiche positive o negative dell’essere umano sono reinterpretate attraverso la figura della scimmia.

Una proposta esclusiva, realizzata in cashmere 100% in edizione limitata e numerata, che si compone di due stole e un poncho, venduti al costo di 950 euro, e due plaid, realizzati solo su ordinazione e acquistabili a 1.950 euro. Una collezione con la quale la griffe si propone di conquistare anche una clientela più giovane, grazie al twist contemporaneo che le opere e i colori di Fugazzotto regalano a una fibra preziosa e classica come il cashmere.
La stola quadrata e il plaid Alphabet ripropongono il volto tatuato della scimmia presente nell’omonimo quadro, il preferito da Fugazzotto, che infatti non l’ha mai messo in vendita; un’opera che parla di tutte le persone chiuse, introverse e fragili, che hanno in sé qualcosa di irrisolto che non riescono a esprimere se non attraverso i tatuaggi, sulla propria pelle, che diventano così un nuovo “alfabeto” attraverso il quale la gente si confessa.

La stola rettangolare “Cubo di Rubik” racconta invece le difficoltà di lottare per un amore, un’amicizia o una relazione in generale, che col passare del tempo può mutare, trasformarsi; le due scimmie dell’opera si baciano, nascondendo entrambe dietro alla schiena la bomboletta spray con cui hanno colorato la “facciata” del loro rapporto per farlo funzionare. “È il rompicapo dell’amore che viene risolto dalla determinazione”, spiega Fugazzotto.
Il poncho “Mohamed Alì” vuole rappresentare la duplice personalità del grande pugile: davanti l’arroganza che lui indossava come una maschera, espressa dalla scimmia tatuata e con i guantoni, sul retro la scimmia che nasconde dei fiori dietro alla schiena e che celebra la sua parte più fragile e sensibile. Infine, il plaid “Vanità” parla di alcuni cliché dell’essere umano maschile e femminile: la frivolezza della donna e la sua inclinazione a presentarsi al mondo come non è in realtà, attraverso il trucco, e l’ossessione dell’uomo di possedere oggetti preziosi e ostentarli.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.