×
1 285
Fashion Jobs
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Pubblicato il
4 mag 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Altagamma: lusso, 2011 altro anno di crescita ma redditività in calo

Di
Reuters
Pubblicato il
4 mag 2011


Le prospettive per il mercato dei beni di lusso sono notevolmente migliorate negli ultimi mesi per effetto di un rimbalzo superiore alle attese in Usa e in Europa e della forte domanda in Cina.

E' quanto viene sostenuto in uno studio di Bain&CO e dell'associazione Altagamma che ha rivisto al rialzo le stime di crescita del giro d'affari per il 2011 all'8%, a cambi costanti, dal precedente range del 3-5%, per complessivi 185 miliardi di euro anche alla luce dei recenti dati sulle vendite da parte di gruppi come Lvmh, Burberry, Ppr e Tod's migliori delle stime.

A livello di redditività, le proiezioni raccolte nel consensus Altagamma evidenziano invece un taglio delle precedenti stime nonostante la crescita complessiva dei consumi, con un Ebitda che passa al 13% dal 15% stimato in precedenza.

Tra le principali cause della revisione al ribasso delle previsioni di crescita della marginalità delle imprese lo studio cita l'aumentato livello della concorrenza.

"La sorpresa è stata soprattutto negli Stati Uniti e in Europa", dice Claudia D'Arpizio, partner di Bain&CO a Milano e autrice dello studio che ha aggiornato l'analisi dell'andamento dei consumi di alta gamma nel mondo nel 2010 e nei primi mesi del 2011 e fornito le previsioni per l'anno in corso.

Secondo la ricerca i forti flussi turistici in Europa, insieme alla ripresa delle vendite nei grandi magazzini degli Stati Uniti, hanno contribuito al recupero.

Dopo la contrazione del mercato nel 2009, causata dagli effetti dalla crisi finanziaria americana e la ripresa del 2010, nel 2011 il segmento di alta gamma dovrebbe vedere un ritorno dei consumi di beni di lusso in linea con i trend storici. "La vergogna per il lusso è ormai finita", dice d'Arpizio spiegando che i clienti sono sempre meno restii a pagare i prezzi pieni.

Il Monitor Altagamma sui mercati mondiali, aggiornato a maggio, stima un giro d'affari 2010 a 172 miliardi di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2009, annus horribilis del mercato di alta gamma.

Gli Stati Uniti si confermano a distanza il primo mercato, con 48,1 miliardi di euro, seguiti dal Giappone (18 mld) incalzato tuttavia dalla Grande Cina (Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan) che raggiunge quota 17,6 miliardi.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.

Tags :
Altro
Business